Descrizione del progetto
Ridurre l’uso di sostanze chimiche per un’agricoltura sostenibile
I coltivatori dell’UE sono in difficoltà a causa delle nuove norme che impongono loro di utilizzare meno prodotti chimici sulle loro colture. Queste regole hanno lo scopo di proteggere l’ambiente e rendere l’agricoltura più sostenibile. Tuttavia, stanno causando problemi come la riduzione della resa e della qualità dei raccolti. In questo contesto, il progetto N-Spire, finanziato dal CEI, intende rivoluzionare l’agricoltura passando dalle pratiche convenzionali a quelle sostenibili. In particolare, si tratta di convertire i residui di biomassa in un substrato per la fermentazione allo stato solido, per produrre fertilizzanti bioattivi che promuovono la salute e la produttività del suolo. In questo modo si affrontano le sfide dei biofertilizzanti esistenti, promettendo efficacia in termini di costi e compatibilità con i metodi di coltivazione, per un futuro agricolo più verde e resiliente. N-Spire ha il potenziale per ridurre la dipendenza dalle sostanze chimiche, migliorare la vitalità del suolo e valorizzare i residui agricoli.
Obiettivo
Crop farmers in the EU are facing significant pains due to increasing regulations, such as the EU Farm-to-Fork strategy (F2F), which targets ambitious reductions in the use of chemical fertilizers and pesticides. These regulations will reduce dependence on foreign resources and reduce environmental damage from excess fertiliser use. Disruptive innovation will be necessary, to protect the security of European food supply, from reductions in crop yield and quality. Biofertilizers derived from living organisms represent a more sustainable alternative for crop yield improvement and have the potential to phase out chemicals. Several commercial products exist; however, their adoption in row crop farming is limited. The majority of products are not cost-effective, they exhibit low shelf-life, perform inconsistently under field conditions and the formulations are not compatible with farming practices.
To solve this, N-Fix has developed N-Spire, an innovative project taking an integrated approach to revolutionize the agricultural industry by transitioning from conventional farming practices to a new and scalable agronomic system. The primary objective is to improve soil health and contribute to a more sustainable and regenerative agricultural sector. N-Spire involves the integration of Hydrothermal Carbonization, Solid-State Fermentation, and formulation techniques into a unified manufacturing technology platform. This combination yields a natural bioactive fertilizer that harnesses the synergistic advantages of hydrochar as an organic fertilizer and the capabilities of beneficial organisms.
N-Spire will have significant impacts, contributing to: i) reducing the reliance on chemical fertilisers and pesticides in agriculture, ii) improving soil health while enabling sustainable productivity, iii) valorising agricultural residues as feedstock, iv) enabling carbon sequestration by converting biomass residues into stable organic compounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9032 Gent
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.