Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shifting Waste Heat from Problem to Power

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa per il recupero del calore residuo di bassa qualità

Attualmente sprechiamo circa il 70 % di tutta l’energia prodotta sotto forma di calore, con conseguenze sull’impronta di carbonio, sui costi operativi e sull’ambiente. Tuttavia i sistemi di recupero del calore residuo non sono realizzabili a temperature inferiori a 90 °C. Il progetto ZiGrid, finanziato dal CEI, mira a generare elettricità da flussi di calore a partire da 60-90 °C. La tecnologia utilizza una soluzione volumetrica unica e un modulo di potenza da 25 kW, che facilita il recupero efficiente del calore residuo di bassa qualità. I moduli di potenza possono essere interconnessi per generare elettricità e integrati con una piattaforma IoT che offre agli utenti preziose informazioni commerciali. ZiGrid è particolarmente adatto all’industria energetica e di trasformazione. Il modello di business ZIGRID-as-a-Service mira a mitigare il rischio di investimento dell’utente e a realizzare operazioni redditizie già nel 2028.

Obiettivo

While our planet face huge challenges to meet fossil free energy supply, we waste 70% of all produced energy as heat which not only has a direct impact on the carbon footprint and costs of operation in energy intensive industries, but also on thermal pollution to the local environment. The waste heat recovery systems that make up a $55.2B market are not economically viable <90C. This is the gap ZIGRID aims to fill with a patented unique volumetric solution that can produce electricity from heat flows as low as 90-60C. At the heart of our technology is the 25 kW power module with a unique and robust thermodynamic cycle, insensitive to variations in the energy flow, that enables the most efficient low-grade waste heat recovery to date producing as a little as 4,3 grCO2/kWh. Power modules are connected to each other to produce electricity in cascading steps and connected to an IoT platform which allows the user to gain access to 360 business insights on electricity production.
Together these features make ZIGRID ideal to produce electricity in power and processing industries. The ZIGRID-as-a-Service business model aims to de-risk the investment for the user by monetizing customer savings on (i) power consumption (ii) CO2 emission tariffs (iii) grid tariffs and (iv) avoided cooling costs while maintaining product ownership with ZIGRID thus avoiding customer decision inertia and enable the direct sales of ZIGRID power modules and reach profitable operations as early as 2028. We are requesting 2.5M in grant funding and 9M in equity from the EIC in order to test the different size configurations of the power module, its functionalities in real environments with end users from the hydrogen and paper and pulp industries, enhance our IP protection. Funding from the EIC will allow us to address the recovery of 37,000 TWh of low grade waste heat and thus the saving of 40 tons of CO2/year/~150 MWh of electricity produced, a tangible investment opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZIGRID AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
SKORDEVAGEN 18
713 30 NORA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Örebro län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 147 365,00
Il mio fascicolo 0 0