Descrizione del progetto
Una soluzione per mantenere la privacy dei dati nei progetti di ricerca e intelligenza artificiale
Preservare la privacy è essenziale per le attività di ricerca e quelle basate sull’intelligenza artificiale (IA). Sarus Technologies migliora la sicurezza e la privacy dei dati, semplifica i processi di conformità e libera il pieno potenziale dei dati per finalità di ricerca e innovazione. Alla luce di tali premesse, il progetto PrivacyForDataAI, finanziato dal CEI, si dedica allo sviluppo di una soluzione volta a preservare la privacy nei dati per i progetti di ricerca e IA, consentendo ai ricercatori di utilizzare risorse di dati privati senza accesso diretto, agevolando un’ampia gamma di operazioni di analisi per applicazioni di IA e permettendo un’integrazione ottimale nei flussi di lavoro e nelle infrastrutture IT esistenti. Dopo aver testato con successo la soluzione con organizzazioni sanitarie, società di servizi finanziari e città intelligenti su vari livelli, il progetto mira ora a estenderne la portata al fine di includere nuovi formati di dati e metodi di analisi per supportare flussi di lavoro diversificati.
Obiettivo
Sarus will bring to market a privacy-preserving data solution for all research and AI projects.
By leveraging generative AI and privacy research (differential privacy), the solution enables researchers and data scientists to leverage private data assets without seeing them. It acts as a protection layer between the data source and the scientist that guarantees the privacy of any computation. It supports a broad range of analysis, from analytics to AI, and blends effortlessly into existing workflows and IT infrastructures.
Sarus bolsters data security and privacy, streamlines compliance processes, and unleashes the full potential of data for research and innovation.
We have already demonstrated the potential and benefit of this approach with successful paid pilots with hospitals, healthcare organizations, financial services companies, and smart cities players.
This projects will industrialize and robustify the solution, expand it to new forms of data and types of analysis (e.g.: LLMs) to support any data workflow in a privacy-preserving way.
With Sarus, all data assets will be available to fuel innovation, growth, competitiveness, job creation, and societal progress without any compromise on citizens' fundamental rights.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.