Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Panel Recycling and Integrated Solar Material

Descrizione del progetto

Un’innovativa soluzione di riciclaggio per trasformare i rifiuti solari in oro

Alla luce dell’odierna transizione verso l’energia solare pulita, lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è diventato un problema critico: entro il 2050, si stima che tali rifiuti raggiungeranno i 78 milioni di tonnellate a livello mondiale. Nonostante contengano materiali preziosi come l’argento e il silicio, gli attuali metodi di riciclaggio non riescono a sfruttare tale potenziale, spesso non recuperando queste risorse. Questa svista non solo spreca un’opportunità stimata in miliardi di euro, ma aggrava anche i problemi ambientali esistenti. Alla luce di tali premesse, il progetto PRISM, finanziato dal CEI, mira a rivoluzionare il riciclaggio avvalendosi di un processo termomeccanico. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto su scala industriale in Germania, che lavorerà 8 400 tonnellate all’anno entro il 2025. Nel contesto di un’espansione globale, PRISM rappresenta un passo in avanti verso la sostenibilità energetica del futuro.

Obiettivo

IRENA (2016) estimates that the cumulative PV panels waste volumes will reach 78M tons by 2050 (8M. tons by 2030). PV panels contain silver and silicon, which if recycled, represent a source of valuable and critical raw materials for the energy transition ($80B by 2050). Today, many recycling facilities only recover bulk materials like aluminum frames and low-quality front glass. The remaining material is often incinerated, disposed, or down-cycled, even though it contains silver and silicon, which together account for two-thirds of the monetary value of a silicon PV panel’s materials.

To take advantage of this opportunity, SOLAR MATERIALS has developed a patented layer-by-layer thermo-mechanical recycling process based on infra-red heating to de-laminate and recover all valuable raw materials contained in PV panels. SOLAR MATERIALS’ recycling process is the 1st in the world to recover all raw materials from solar modules in an economical and energy-efficient way. This enables us to achieve the highest profitability in the industry (EBITDA margin of 50%), even with recycling fees at 50% lower of that of current prices.

Solar park owners (Enerparc) and leading metal smelters and refineries in Europe (Stemin, Umicore) have already formally expressed their interest in our recycling services and material products. Moreover, we have validated our sales prices with quotes and analysis for glass (PreZero, Reiling), copper cables (Remondis), aluminum (Stemin, Hydro), silver (Umicore) and silicon (Circular Silicon).

With this project, we will setup and operate an industrial-sized commercial PV module recycling plant in Germany with capacity to process 8,400 tons of PV panel waste per year. By 2033, we expect to own and operate 33 recycling facilities globally, with a cumulated annual capacity of 277M tons. By then, we would have recovered 710 tons of silver, 46,381 tons of silicon, and 215,237 tons of aluminum, accounting for over 4.5M tons of avoided CO2-eq emissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLAR MATERIALS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 084 977,00
Indirizzo
PAUL ECKE STRASSE 4
39114 MAGDEBURG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Salzlandkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 978 538,58
Il mio fascicolo 0 0