Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drug Optimisation in LMICs of Pregnant HIV women and their Infants: temporary switch to CAB/RPV long acting injections

Descrizione del progetto

Migliorare gli esiti clinici per le donne affette da HIV in fase post parto

La scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale rappresenta una sfida significativa per il mantenimento della soppressione virale tra le donne affette da HIV in fase post parto. Il passaggio alla maternità introduce fattori di stress che spesso interrompono l’aderenza alla terapia, mettendo a rischio la salute della madre e del figlio e aumentando la probabilità di trasmissione dell’HIV al bambino. Di conseguenza, garantire una costante efficacia della terapia antiretrovirale risulta fondamentale al fine di raggiungere gli obiettivi globali di lotta all’HIV e all’AIDS. Per contribuire a questo scopo, il progetto DOLPHIN-3, finanziato dall’UE, sta esplorando l’utilizzo di terapie antiretrovirali iniettabili a lunga durata d’azione come soluzione in tal senso. In particolare, il progetto valuterà l’efficacia della cabotegravir/rilpivirina (CAB/RPV) durante l’allattamento, approfondirà una reintroduzione sicura della terapia antiretrovirale orale e studierà la farmacocinetica con l’obiettivo di migliorare l’aderenza e gli esiti clinici per le donne in fase post parto in Sudafrica e Uganda.

Obiettivo

Sustained ART use is essential for achieving SDG3 by reducing HIV burden and promoting maternal and infant health. Ensuring consistent adherence and engagement in care is crucial to achieving UNAIDS 95-95-95 viral suppression targets (in treated individuals) by 2030. Despite ART's success, low adherence presents a significant barrier to maintaining long-term viral suppression. Challenges are notably heightened in postpartum WLHIV, as transition into motherhood introduces a range of changes and stressors that can significantly impact adherence. Therefore there's an urgent need to prioritise interventions enhancing engagement and promoting adherence, inorder to achieve viral load suppression and prevent mother to child transmission. DOLPHIN3 aims to operationalise an implementation project using a mixed methods approach to generate evidence on optimal use of long-acting injectable ART as a strategy to improve adherence rates and overall health outcomes among postpartum women in South Africa and Uganda. The project's objectives are to: i. establish effectiveness of a temporary switch to cabotegravir (CAB)/rilpivirine (RPV) LA as a bridging strategy during breastfeeding, ii. explore strategies to safely re-establish oral ART after discontinuation of CAB/RPV LA, iii. explore maternal, infant and breastmilk pharmacokinetics, and iv. engage with stakeholders to generate insights for sustainable future deployment of LAI. The DOLPHIN consortium possesses a proven track record in conducting clinical trials specifically in the population of women initiating ART late in pregnancy. Our proposed project aligns with the EDCTP3 broader objectives of evaluating the real-life impact of existing interventions in women and children's health and improving maternal, neonatal, and child health in sub-Saharan Africa. Our proficiency in implementation research empowers us to transform our research findings into practical recommendations for healthcare systems and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CAPE TOWN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 919 090,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 919 090,00

Partecipanti (2)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0