Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POINT OF CARE ULTRASOUND FOR PEDIATRIC LOWER RESPIRATORY TRACT INFECTIONS IN SUB-SAHARAN AFRICA

Descrizione del progetto

Ecografia polmonare per le infezioni pediatriche delle vie respiratorie inferiori

Le infezioni delle vie respiratorie inferiori sono la principale causa di morbilità e mortalità infantile nell’Africa subsahariana. L’Organizzazione mondiale della sanità dà priorità alla ricerca sull’utilizzo dell’ecografia polmonare (PLUS, pediatric lung ultrasound) per il trattamento delle infezioni respiratorie nei bambini e al fine di colmare le carenze di competenze degli operatori sanitari attraverso la tecnologia dell’intelligenza artificiale. Il progetto IMCI-PLUS, finanziato dall’UE, è un partenariato di ricerca a livello panafricano ed europeo che si prefigge di migliorare la gestione delle infezioni pediatriche delle vie respiratorie inferiori nell’Africa subsahariana. Il progetto si concentra sull’integrazione di test decentrati e di strumenti di gestione nella politica in materia di salute e nella pratica clinica in Senegal, Sudafrica e Tanzania prestando particolare attenzione alla valutazione dell’impatto e della fattibilità della PLUS, con l’obiettivo di sviluppare strumenti decisionali clinici su misura per la gestione delle sindromi dovute alle infezioni pediatriche delle vie respiratorie in diversi contesti sanitari.

Obiettivo

IMCI-PLUS is an inter-disciplinary, Pan-African-EU research partnership, with emphasis on capacity strengthening and mutual learning, to improve management of pediatric lower respiratory tract infections (LRTI)–the leading cause of child morbidity and mortality in Sub-Saharan Africa (SSA)–by working towards the adoption of point of care lung ultrasound (PLUS) into healthcare policy and routine clinical practice. Current Integrated Management of Childhood Illnesses (IMCI) guidelines fail to differentiate between uncommon severe bacterial infections and more ubiquitous self-limited viral illnesses; inappropriate antibiotic use is thus widespread and a key driver of antimicrobial resistance. Equally, tuberculosis cases are missed. The World Health Organization has identified the rigorous evaluation of PLUS to treat children with LRTI as a research priority, especially its health/economic impacts and operational barriers.
Including diverse settings within 3 SSA countries (Senegal, South Africa, Tanzania), IMCI-PLUS determines real-life health (antibiotic prescription and clinical outcomes) and economic (cost and cost-effectiveness) impact of integrating PLUS into LRTI management through a prospective randomised controlled trial, combined with evidence from implementation research among 8500 children. Stakeholder engagement to assess acceptability and feasibility informs a co-designed implementation package with key uptake barriers explored and addressed. A main barrier—healthcare provider skills gaps—is innovated through AI-enabled automated PLUS interpretation. IMCI-PLUS generates tailored clinical decision tools integrating PLUS to manage LRTI syndromes across a range of epidemiological and healthcare settings. A comprehensive, integrated translational research framework, focusing on mutual learning by involving stakeholders and patients meaningfully during all evidence generation and translation stages, enables adoption of research findings into policy and practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WITS HEALTH CONSORTIUM (PTY) LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 857,50
Indirizzo
Princess of Wales Terrace, Parktown, 31
2193 Johannesburg
Sud Africa

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 279 857,50

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0