Descrizione del progetto
Una metodologia di modellizzazione innovativa per lo stoccaggio energetico del futuro
La rapida transizione verso le fonti di energia rinnovabile e la loro integrazione richiede lo sviluppo di nuove soluzioni migliori per l’accumulo e la conversione dell’energia; tuttavia, questi progressi richiedono anche approcci innovativi ai fini della modellizzazione e dell’ampliamento di questi sistemi di stoccaggio e conversione ad alta temperatura. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SHINE svilupperà una metodologia numerica completa per migliorare la produzione e l’accumulo di energia sostenibile ed efficiente in termini di costi a temperature altissime. A tal fine, il progetto impiegherà codice interno e software commerciale mediante l’integrazione di modelli multifisici, intelligenza artificiale e soluzioni di convalida, producendo un risultato finale che risulterà determinante ai fini dell’ampliamento degli sforzi per le soluzioni di accumulo di energia rinnovabile, fornendo al contempo competenze interdisciplinari ai membri del team del progetto.
Obiettivo
The growing interest for the integration of renewable energy sources, as solar energy, in the global energy mix, increases the need of developing of new methods that will assist on the up-scaling and demonstration of efficient energy storage and conversion technologies. In this regard, advanced modelling methods can be an indispensable tool towards this effort. SHINE aims at developing a holistic numerical methodology – by using in-house codes coupled with commercial software– that will boost the cost-efficient and sustainable electricity production and storage at unprecedented ultra-high temperatures (> 1000 oC). The stepping stone for the modelling activities will be a compact latent heat thermophotovoltaic device recently patented in UPM targeted for energy storage and production at ultra-high temperatures. The core components in such a device are the latent heat thermal energy storage system and the thermophotovoltaic device. The modelling methodology will integrate rigorous multi-physics models (fluid dynamics, heat transfer and optoelectronics) targeted at a component level into a reduced order model (ROM) by using multi-variable polynomial functions. Key in the proposed methodology is the validation of the rigorous models through in-house measurements at ultra-high temperatures that will be undertaken at the host organisation. Key as well is the production of the multi-variable polynomials through artificial neural networks that will be undetaken during the Secondment phase. The whole project is highly interdisciplinary because it integrates highly interrelated diverse disciplines (physics, engineering, optoelectronics, thermo- and fluid-dynamics, photovoltaics and thermal storage, and artificial intelligence-AI) as well as know-how from experiments is a single holistic approach. Once developed the ROM will be used to predict the whole system's performance as being part of a solar-to-heat-to-power and a power-to-heat-to-power concepts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.