Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomimetic Sensorized Barriers-on-a-Chip: Unveiling a new Generation of Market-Ready Investigation Tools

Obiettivo

The lack of reliable in vitro pre-clinical models represents a critical aspect unanimously recognized by the scientific community as detrimental in the pathway of bringing new medications from the laboratory to the bedside: addressing this issue would provide immense benefits to drug discovery and development processes, by ethically limiting animal testing and drastically reducing costly failures in clinical trials. To date, most in vitro models fail at recapitulating the physiological microenvironment, and this often results in misleading data withdrawal. Starting from my prototype of real scale, dynamic and biomimetic blood-brain barrier model, in this project I aim at the validation of my system, after an upgrade step consisting in embedding sensing features in the platform, thus allowing a real-time evaluation of barrier formation and integrity maintenance. Characterized by microcapillary size/fenestrations and fluid flows similar to the in vivo physiological barrier, my tool will represent a drastic innovation over other well-established models in the literature and available on the market, allowing a reliable reproduction of the physiological environment and an accurate estimation of the amount of drug and/or nanomaterial concentration delivered through the barrier. Validation will be performed in relevant conditions, by implementing stroke and brain cancer models. All artificial components will be fabricated through two-photon polymerization (2pp), a disruptive mesoscale lithography technique that allows the fast fabrication of low-cost structures with resolution up to the nanometer scale, as well as great levels of scaffold reproducibility/accuracy. The proposed platform can be easily adopted in research laboratories and pharmaceutical industries as an advanced pre-clinical model, the primary biomedical applications of which consist in reliable screenings of drugs against pathologies of the central nervous system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0