Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social justice or cancel culture? Gender-just language and academic freedom in Germany

Descrizione del progetto

Uno studio sui conflitti culturali e sulla libertà accademica in Germania

Vari conflitti culturali attualmente esistenti in Europa ruotano attorno a questioni come la giustizia sociale e la «cancel culture», o cultura «woke», così come vengono inquadrate dagli opposti schieramenti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GJL-AF-DE studierà il linguaggio inclusivo di genere e la libertà accademica in Germania al fine di comprendere in modo migliore questi conflitti culturali e contribuire alla teoria democratica. Questi complessi dibattiti non si allineano perfettamente alla tradizionale divisione tra progressisti e conservatori: anche all’interno della parte culturalmente progressista, infatti, sono presenti divisioni. Gli accademici, inoltre, svolgono un ruolo significativo nel plasmare il discorso pubblico e le politiche in tal ambito, contribuendo alle lotte della guerra culturale in corso. Studiando questi temi, il progetto fornirà spunti di riflessione sui significativi sviluppi della politica del riconoscimento, della cultura e della lingua nell’ultimo decennio.

Obiettivo

The research project focuses on one specific field of the current culture wars in Europe: what is framed as social justice by one side and cancel culture or woke by the other. The phenomenon will be studied in Germany, where these debates are particularly salient in politics and public discourse, and through two issues that occupy a central role in the controversies: 1. gender inclusive or (as termed in Germany) gender-just language and 2. academic freedom. The project’s main goal is to provide an account of the progressive side in the culture wars, and by that, to significantly contribute to better understanding a key conflict within contemporary politics and develop a democratic theory thereof. These debates have three specificities: First, they do not neatly map onto the culturally progressive/conservative cleavage: not only the conservative, but the culturally progressive side is divided too: postmodern, identity politics or intersectional Left (finding a suitable name is already part of the controversy), marxist Left, universalist or classical Liberals, various feminist strands are in fierce debates about the related issues among themselves, not with the right. Second, the two debates are emblematic of on-going culture war-struggles, hence studying them affords a better understanding of major developments in the politics of recognition, culture and language in the past decade. Third, academics play a major role in shaping public discourse and policies, not only through providing arguments for social movements and institutionalized politics, but also by intervening in the debates themselves, and with academia itself being a central site of conflict: through publicly discussing language use and invitation policies academia is carrying out a discussion of public relevance about what is socially acceptable and desirable.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0