Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento all’attivazione foto-commutabile dei sigma-hole
Comprendere e controllare l’interazione intermolecolare è fondamentale per regolare le proprietà fisiche e chimiche dei materiali ordinati, nonché la comunicazione tra molecole all’interno di un insieme molecolare. I legami ad alogeno (XB) e i legami calcogeni (ChB) sono interazioni sigma-hole che hanno destato attenzione per la loro direzionalità e prevedibilità. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HALO si propone di comprendere meglio XB e ChB ricercando soluzioni per attivarli o disattivarli durante le interazioni. Il progetto si avvarrà della manipolazione foto-indotta per attivare queste interazioni nelle interazioni elettrofilo-nucleofilo e sfrutterà questo aspetto per sviluppare nuove strategie per altri processi.
Obiettivo
Governing intermolecular interactions is crucial for i) controlling how molecules communicate within a molecular assembly, and ii) fine-tuning the physical and chemical properties of ordered materials. Halogen bonds (XB) and chalcogen bonds (ChB) are two sigma-hole interactions that are garnering significant attention across various fields such as supramolecular chemistry, crystal engineering, anion recognition, and catalysis, owing to their directionality and strong predictability. Among the numerous factors influencing the molecular organization of interacting partners, interaction strength plays a significant role. Its increase or decrease is pivotal in activating or deactivating recognition phenomena. Current strategies to optimize the recognition process are limited to strongly activated XB/ChB donors. The switching on/off (reversible control) of XB and ChB interactions has never been explored and could have valuable implications in virtually all fields where these interactions occur. This seems to be the next essential challenge in the realm of sigma-hole interactions and will be addressed by HALO. HALO aims to: (a) Photo-induced manipulation of the inherent electrostatics of heavier halogen/chalcogen atoms to toggle their involvement in electrophilenucleophile interactions on or off, (b) Exploit this control over interactions to develop new strategies for time-honored recognition processes, e.g. sensing of toxic anions like CN, NO2, AsO43. While sigma-hole interactions have been known for decades, their photochemical activation has not been addressed until now. Notably, the hydrogen bond, the most utilized molecular interaction across interdisciplinary fields, does not offer any means for such electrostatic control. The breakthrough of this project lies in introducing reversibility to the state-of-the-art XB/ChB-based recognition strategies, paving the way for a new generation of XB/ChB-based light-responsive materials for green processes and devices.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        