Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-benefits and synergies between biodiversity conservation, poverty alleviation and climate change mitigation from a social-ecological systems perspective

Descrizione del progetto

Sinergie per la conservazione della biodiversità, la riduzione della povertà e i cambiamenti climatici

Le sfide derivanti dalla COVID-19 e dal conflitto tra Russia e Ucraina hanno esacerbato le questioni legate alla conservazione della biodiversità, alla povertà e ai cambiamenti climatici, ponendo minacce sia al benessere degli esseri umani che all’ambiente. Tuttavia, la mancanza di dati completi al riguardo complica gli sforzi volti a valutare il loro impatto sui sistemi socioecologici. Alla luce di tali premesse, il progetto CoBioPovCli, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un approccio integrato alla pianificazione del territorio al fine di favorire le sinergie tra le parti interessate in ambito di conservazione della biodiversità, riduzione della povertà e mitigazione dei cambiamenti climatici. Attraverso l’impiego di risorse quali letteratura in materia, modelli e dati di telerilevamento, il progetto mira a generare nuove conoscenze sui molteplici valori della biodiversità e a offrire raccomandazioni basate su evidenze per promuovere approcci sostenibili. CoBioPovCli rafforzerà la capacità scientifica e tecnica dell’Europa, contribuendo all’eccellenza in questi settori.

Obiettivo

CoBioPovCli addresses the question of how to conserve biodiversity, alleviate poverty, and mitigate climate change simultaneously, which are interrelated challenges that threaten human and environmental well-being. The importance of this topic is highlighted by the current context of the global COVID-19 pandemic and the Russia-Ukraine war, which have exacerbated these problems and their impacts on human and environmental well-being. The main gaps in this topic are: (1) lack of comprehensive data, especially on the dynamics of socio-ecological systems, (2) lack of integrated knowledge, and (3) lack of holistic approaches that consider co-benefits and synergies. CoBioPovCli aims to overcome the limitations and gaps in the current state-of-the-art by developing an integrated spatial planning approach that can achieve win-win synergies between biodiversity conservation, poverty alleviation, and climate change mitigation from a social-ecological systems perspective.
CoBioPovCli will use literature, models remote sensing data, and other data sources to construct and apply the spatial planning approach, based on case studies, spatial analysis and scenario simulation. CoBioPovCli will generate new knowledge, data and solutions that are conceptually novel, scientifically rigorous and policy-relevant. It will enhance our understanding of the multiple values of biodiversity and its contributions to human well-being under changing climatic conditions. It will provide evidence-based recommendations and best practices for promoting more integrated and sustainable approaches that benefit both people and the planet. CoBioPovCli will also enhance Europes scientific and technical capacity and excellence in the field of co-benefits and synergies between biodiversity conservation, poverty alleviation, and climate change mitigation, as well as contribute to Europes global leadership and influence in addressing these interlinked challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0