Descrizione del progetto
Svelare e interpretare le annotazioni nei manoscritti giuridici scandinavi
I lettori di manoscritti giuridici in Scandinavia nel periodo medievale e post-medievale lasciavano note a margine relative alle loro riflessioni sui testi o annotavano sezioni da cancellare. A differenza del resto dell’Europa continentale, i manoscritti giuridici scandinavi medievali erano meno influenzati dai quadri giuridici di Bologna e Parigi. Inoltre, le annotazioni non seguono lo stile o il modello di annotazione abituale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LAWS si prefigge di comprendere l’evoluzione dell’interpretazione della legge grazie all’uso senza precedenti di uno scanner per immagini multispettrali che consentirà di leggere queste note secoli dopo la loro stesura.
Obiettivo
The Legal Annotations Within Scandinavia (LAWS) research project will examine medieval legal manuscripts for notes left in the margins by readers; these additions include evidence for the changing understanding of the law across the medieval and post-medieval periods. The marginalia in these texts include reader reflections and erasures and I will examine these marginal annotations for insights into the ongoing reception and interpretation of the laws, including the circumstances of its evolution. This is particularly important because unlike the rest of Continental Europe, medieval Scandinavian legal manuscripts were less influenced by the Bolognian and Parisian law models, and similarly the reader annotations do not follow the customary glossing patterns. This provides an opportunity to examine a unique reading and legal culture that existed literally in the margins, some of which will only be visible and legible now after centuries due my use of the multi-spectral imaging scanner at the Arnamagnan Institute.
The main objectives of my research project are therefore to: 1) To examine the medieval legal texts in the Arnamagnan Manuscript Collection for evidence of use by medieval and post-medieval readers; 2) To develop a detailed record of the marginalia, both standard and nonstandard, present in the legal texts in order to track the changing understanding of medieval legal terminology; 3) To consider the broader questions of literacy and the Nordic legal cultures as seen through two important 18th-century manuscript collections, which serve as a representative sample of the time; and 4) To produce an exhibition comparing the patterns of use on these medieval Scandinavian manuscripts to those used, read, and annotated in medieval England and Continental Europe.
My research will be divided into two distinct Work Packages, corresponding to Year 1 and Year 2; in the course of this, I will submit two articles for publication and curate a major exhibition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.