Descrizione del progetto
Simulazione di catene di spin topologiche non hermitiane con atomi giganti
Sebbene l’hermitianità sia al centro della meccanica quantistica, i recenti progressi hanno generato un enorme interesse per le strutture non-hermitiane che danno origine a topologie prive di controparti nei sistemi hermitiani. Le fasi topologiche a molti corpi non-hermitiani sono molto promettenti per i calcoli quantistici su larga scala, ma sono necessari metodi di simulazione efficienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SING-ATOM sfrutterà gli atomi giganti in un nuovo protocollo di simulazione quantistica, iniziando con due atomi e generalizzando a una catena di spin topologica non-hermitiana a molti corpi. Introducendo per la prima volta l’uso di atomi giganti, più facili da controllare e più versatili di quelli più piccoli, i risultati potrebbero dare il via a un nuovo campo di ricerca e aprire la strada a calcoli quantistici su larga scala.
Obiettivo
Non-Hermitian many-body topological phases are drawing substantial attention due to their potential for novel quantum technology. In particular, these phases hold promise for large-scale quantum computations, a technology with substantial scientific and economic impact. However, due to computational difficulties, it remains a remarkable challenge to investigate these phases. Quantum simulation offers a path to overcome this challenge. Yet, efficient simulation of non-Hermitian many-body topological phases is absent. In this project, I will address this gap by theoretically designing novel protocols to simulate non-Hermitian many-body topological phases with giant atoms, a newly prominent quantum optics platform. Notably, giant atoms offer greater control over interactions compared to their smaller counterparts, thus making them versatile for quantum simulation. To achieve the project's goal, I will first design a novel protocol for quantum simulation within the simplest regime of 2 giant atoms, and subsequently generalize it to an advanced protocol for simulating a non-Hermitian topological spin chain. I will perform the theoretical analyses combining many-body methods and quantum simulation methods. This multidisciplinary approach will maximize the outcomes: i) a novel protocol for quantum simulation with giant atoms and ii) an efficient simulation of non-Hermitian many-body topological phases. Consequently, this research project will open up an interdisciplinary research field between non-Hermitian many-body physics and giant atoms, and pave the way toward the long-term goal of realizing large-scale quantum computations. My expertise in non-Hermitian many-body topology and my host's expertise in giant atoms are complementary for carrying out this project. I will establish a detailed dissemination plan to maximize the impact of this project, and a detailed training and transfer plan to benefit the host group and to promote my career to the next level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.