Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A territorialised Agricultural Knowledge and Innovation Systems framework for agroecological transitions

Descrizione del progetto

Conoscenze e innovazione in ambito agricolo per le transizioni agroecologiche

I cambiamenti climatici e il degrado ambientale hanno sollevato crescenti preoccupazioni in merito ai sistemi alimentari europei, in particolare per quanto concerne la loro sostenibilità, la capacità di fornire cibo sano e sostenibile e le condizioni socioeconomiche. Purtroppo, nonostante l’influenza positiva delle transizioni verso l’agricoltura biologica e gli approcci territoriali e agroecologici, la mancanza di un supporto adeguato e di conoscenze per sostenerne l’attuazione le rende difficili e rischiose a livello economico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AETERAKIS si propone di sviluppare un sistema innovativo di conoscenza e innovazione in ambito agricolo che supporti la transizione verso l’agricoltura biologica. Questo quadro, che si baserà sulle transizioni agroecologiche territoriali, verrà accuratamente testato e validato allo scopo di promuovere gli obiettivi verdi dell’UE in materia di sistemi alimentari sostenibili.

Obiettivo

European food systems face sustainability challenges related to environmental degradation, nutritious and healthy sustainable food access, and just socio-economic development. Increased organic farming adoption positively influences these systems, especially when framed under a territorialised agroecological approach that emphasises local resource use and ecosystem services. Agricultural Knowledge and Innovation Systems (AKIS) can support this transition. However, mission-oriented AKIS supporting knowledge-intensive farming methods and territorial development are recent and poorly implemented, presenting barriers for specific farming groups, especially agroecology-oriented organic farmers. The proposed project aims to develop a transformative and territorialised AKIS framework for agroecological transitions, using a transdisciplinary and interdisciplinary approach incorporating a hybrid Actor-Network Theory/Social Network Analysis methodology in four Spanish case studies involving theoretical, empirical, and practical validation. The applied methodology will assess the patterns, connections, and gaps between territorial AKIS infrastructure for organic farmers and the support required for agroecological-oriented farming practices and innovation using a robust conceptual and analytical framework and participatory-action research through an advisory team and local collaborator groups. The knowledge obtained in this project will be used to develop strategies to promote the objectives of the European Green Deal and EU Missions concerning sustainable food systems. The Fellow will gain new research skills and build and maintain research networks, advancing her food governance and policy research and consultancy career. Combining prior knowledge with acquired expertise, she will develop an innovative interdisciplinary and multilevel approach to studying food systems and policy, contributing to evidence-informed policymaking based on mission-oriented knowledge systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0