Descrizione del progetto
Dare voce alle vittime di abusi religiosi nell’inquisizione romana
Per secoli, le donne vissute nelle città mediterranee hanno sopportato orrori all’interno della sacralità degli spazi confessionali, in un contesto nel quale vittime come Maria Taboni e Margherita Caruana furono messe a tacere da una cultura dell’impunità. Nonostante abbiano affrontato stupri, molestie e abusi, queste donne furono spesso biasimate e ignorate dalla società e dalla Chiesa. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SECS si propone di svelare queste narrazioni nascoste e di esigere responsabilità. Scavando nei registri inquisitoriali delle città del Mediterraneo, il progetto getta nuova luce su secoli di narrazioni trascurate. Dal 1600 al 1750, donne e bambini subirono violenze sessuali anche all’interno degli spazi confessionali e SECS fa sentire queste voci a lungo taciute, mettendo in evidenza la resilienza dei sopravvissuti e dei loro alleati nel chiedere giustizia.
Obiettivo
'I did not accuse him because I am his enemy, but because I demand justice. He raped me and then said I should have married his nephew Lorenzo to cover this [the pregnancy] up (Maria Taboni v. Don Gauci).
'He groped me, asking for my pubic hair and a pezza [cloth] damped in menstrual blood -I was horrified!' (Margherita Caruana v. Don Fabbri).
This work is inspired by all the women's and young girls' voices found in the inquisitorial records. They recounted assaults and harassment with vigor and supported one another in seeking justice. They condemned the predatorily actions and the system of impunity; their disturbing depositions convey an outstanding narrative. They show how women can be vocal, and no longer take the blame for sexual violence against them. To date, their voices have been neglected by the historiography on sexual violence and the Church. In Mediterranean cities, women and children often endured sexual violence whilst confessing to their priests. Hundreds of reports about assault and abuse were sent to the Roman Inquisitors between 1600 and 1750. However, what is remarkable is that the survivors, and their families, stood up to the perpetrators and called for punishment, irrespective of the clergymen's social standing. Despite the power dynamics at play and the gender roles, women took an active role in defending themselves, both by opening up to their families and, with other females' support, speaking up to the authorities. The Inquisition took the denunciations seriously and demanded the culprits be questioned and punished. Unlike what we might expect, mothers, husbands, fathers and friends were overwhelmingly supportive by corroborating the assaults in court. As such, women were able to circumscribe the authority of the Church and its abusive men; they did not endure abuse quietly, they spoke up and demanded justice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.