Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring all cells of Drosophila development to reconstruct differentiation trajectories and understand the language of the genome

Descrizione del progetto

Un modello 4D dello sviluppo

Lo sviluppo è un processo intrigante in cui un intero organismo emerge da una singola cellula. Nonostante le ricerche approfondite, non comprendiamo appieno come una così ampia diversità cellulare emerga dal genoma. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 4D Development intende fornire risposte a questa domanda chiave della biologia misurando la trascrizione cellulare nella Drosophila melanogaster durante il suo sviluppo di dieci giorni. I ricercatori misureranno l’espressione genica spaziale di 1600 geni a risoluzione monocellulare ogni 4 ore e utilizzeranno questi dati per ricostruire modelli 3D e 4D. Ciò promette di scoprire le reti di regolazione genica che guidano lo sviluppo della Drosphila e di portare alla comprensione di animali più complessi, come i topi e gli esseri umani.

Obiettivo

How the genome regulates the differentiation trajectories that instruct a single fertilised egg to develop into an adult organism is a longstanding question in biology. Here, high-throughput spatial transcriptomics will be leveraged to virtually measure all cellular states of the Drosophila melanogaster. The entire ten-day development of the fruit fly will be sampled with a four-hour interval, where the spatial gene expression of 1,600 genes will be measured in a serially sectioned fly at single cell resolution. The sections will subsequently be reconstructed into 3D models. This approach enables whole-body-biology where a complex measurement is taken of all cells of an entire individual and is here used to densely sample development.

In order to reconstruct differentiation trajectories, the 3D fly models will be anatomically aligned between timepoints so that cellular states can be linked and transitions in transcriptional profiles can be studied. The spatial information will substantially simplify this challenge because progenitors and putative progeny will be in the same anatomical compartment. This will generate a 4D developmental model of the fruit fly that links cells, cell types, anatomy and differentiation in space and time.

The 4D developmental fly and the cell type trajectories will serve as the manifold onto which single cell transcriptomics (RNA-seq) and chromatin accessibility (ATAC-seq) data will be integrated. Then, Gene Regulatory Network inference tools can be used to identify transcription factors and enhancer sequences that drive lineage decisions. Investigating the enhancer sequences will reveal how cell type specificity is encoded and how the arising complexity is regulated during development.

This project will give a unique insight into development, patterning and the emergence of cellular diversity from the genome, and will form an important proof of concept to approach development in other larger organisms such as mice and humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0