Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connected and Adaptive Maintenance for Safer Urban and Secondary Roads

Descrizione del progetto

Monitorare la sicurezza delle reti stradali per una manutenzione efficiente

Il progetto CAMBER, finanziato dall’UE, adotta un approccio multiplo al fine di sviluppare soluzioni per integrare la gestione dei beni e della sicurezza nelle reti stradali urbane e secondarie, con l’obiettivo di individuare possibili miglioramenti della sicurezza dal costo accessibile. Nella strade secondarie europee, dalla lunghezza stimata di 725 000 km, si verifica oltre il 90 % degli incidenti mortali e gravi, di cui uno su tre coinvolge utenti della micromobilità. L’approccio del progetto sfrutta la manutenzione e gli aggiornamenti delle strade per migliorare la sicurezza di tutti gli utenti, tramite fonti di dati e analisi di nuova generazione, con gemelli digitali avanzati delle infrastrutture stradali. In questo modo, CAMBER si propone di migliorare l’efficienza dei sistemi usati dai gestori delle strade, riducendo i costi per raccogliere i dati necessari a valutare le condizioni e la sicurezza delle strade.

Obiettivo

The Connected and Adaptive Maintenance for Safer Urban and Secondary Roads project (‘CAMBER’) aims to develop and demonstrate improved safety monitoring across urban and secondary rural road networks through real-time data feedback into road maintenance systems and proven low-cost interventions. Performance metrics based on new-generation data sources will provide road managers up-to-date information on safety issues, damage, and routine maintenance and upgrade needs. Data collated from a range of sources, such as telematics, vehicle and smartphone sensors, and road user feedback, will feed into safety assessment models to flag what measures are required to ensure a safe road environment for all road users, including road-user minority groups with varying design needs, such as powered two-wheelers (PTW). CAMBER will support this through much-need research and testing of low-cost road safety interventions and low-impact maintenance techniques, including those for vehicles with advanced driver-assistance systems (ADAS). The approaches will be demonstrated on urban and road networks in five European countries. CAMBER’s economically-sound solutions and new knowledge will be communicated through established networks to European road managers, policymakers and industry to support the decision-making and investment needed for more efficient maintenance for safer urban and secondary roads.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVROPSKI INSTITUT ZA OCENJEVANJE CEST - EURORAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 338 245,00
Indirizzo
DUNAJSKA CESTA 128
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 338 245,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0