Descrizione del progetto
Funzionalità sintattica rivisitata: confronto tra parlanti multilingue di lingue affini
Le funzioni sintattiche, più comunemente chiamate relazioni grammaticali, sono componenti essenziali del linguaggio e della comunicazione, ma la natura della funzionalità non è ben compresa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SynFuMIR si propone di indagare la funzionalità in uno studio innovativo su parlanti multilingue dell’italiano regionale meridionale, siciliano, calabrese e pugliese. Concentrarsi su due o più lingue altamente correlate con costruzioni leggermente diverse ma comparabili (ristrutturazione, pseudo-coordinazione e accordo multiplo) consentirà di studiare le caratteristiche grammaticali rilevanti in modo nuovo. SynFuMIR verificherà l’ipotesi che la localizzazione giochi un ruolo essenziale nella funzionalità e nella struttura degli argomenti non canonici.
Obiettivo
The project SynFuMIR investigates functionality in syntax by analyzing complex motion verb constructions in regional Italian.
Functionality concerns various grammatical aspects of certain linguistic items that allow lexical units to be assembled together in more complex structures. Although it is a fundamental aspect of language, its nature has not been fully understood yet. Crucial questions to theoretical linguistics depend on our understanding of functionality. These questions will be tackled with new data from multilingual speakers. Syntactic functionality will be investigated by collecting new data via on-site fieldwork with speakers of Southern regional Italian, Sicilian, Calabrian, and Apulian (around 300 speakers in total). The considered constructions are restructuring, pseudo-coordination, and multiple agreement constructions. The main objective of the study is the development of a new theory of syntactic functionality based on the role of location as a syntactic element. My hypothesis is that location plays a crucial role in functionality and non-canonical argument structure. Other goals are language documentation and the investigation of language contact.
By focusing on language contact between two or more extremely closely related languages that contain slightly different but comparable constructions, the involved grammatical features will be investigated in a new way compared to previous studies on the topic. Our understanding of language contact (micro-contact) and multilingualism (bilectalism) will also benefit from this study. Besides its contribution to grammatical theory, this project has also a social and cultural impact on speakers communities because of the engagement of Italian speakers about their dialects and the acknowledgment of regional Italians as real languages. It also represents an example of fruitful collaboration between different fields of linguistics: theoretical syntax, experimental linguistics, and sociolinguistics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.