Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero-carbon Industrial heat production by aMmonia water aBsorption heAt transformer

Descrizione del progetto

Soluzioni di calore sostenibili per l’industria

Al fine di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050 è necessario ridurre quelle generate dall’industria, che fa largo uso di calore a bassa temperatura. Sebbene le pompe di calore costituiscano una soluzione in tal senso, esse incrementano il fabbisogno energetico e le aziende elettriche avvertono che la rete non è in grado di tenere il passo con questo aumento della domanda, determinando il rischio futuro di carenze nell’approvvigionamento. Per questo motivo, risulta fondamentale trovare soluzioni alternative a quelle alimentate ad elettricità. Alla luce di tali premesse, il progetto ZIMBA, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida mediante l’implementazione di un nuovo trasformatore di calore ad assorbimento. Grazie all’innovativa tecnologia che combina acqua e ammoniaca, questo sistema impiega il calore di scarto industriale al fine di generare calore a 110 °C con una quantità minima di elettricità. Il progetto prevede di incrementare la capacità della progettazione a 500 kWth utilizzando materiali riciclabili e componenti semplici, il che offrirà un modo sostenibile per decarbonizzare l’industria e alleggerire la pressione sulle reti elettriche.

Obiettivo

Decarbonizing industry is the key challenge for 2050 to achieve the Net Zero ambitions. For this, one of the current pathways is the massive electrification of industrial processes in demand for low-temperature heat (up to 150°C) thanks to heat pumps. However, the electricity distribution companies have recently issued an alert: the grid development is insufficient to match the enormous future needs for electricity. In the coming decades, this will thus trigger tensions on the power grid and lead to priorization in the supply of electricity. Therefore, to alleviate electricity demand while meeting industrial needs, it is crucial to provide alternative technology, such as Absorption Heat Transformer (AHT), which has the potential to meet the demand for low temperature heat, from non critical and abundant energy sources such as industrial waste heat, with hardly any electrical use.
With this objective of offering another option than vapor compression heat pumps, the ZIMBA project aims to develop and validate at TRL4, an innovative AHT system at 15 kWth and 110°C. It will be based on a novel water ammonia AHT technology improved by a two-phase ejector specifically designed in order to stabilize its performance and widen the range of its operating conditions, in particular under hot conditions.
From the physical evaluation results obtained, scaling studies up to 500 kWth will be carried out by the consortium, composed of researchers and industrial manufacturers, in order to push for a design with practically no critical raw materials, easily maintainable and recyclable, and with only commercially available components for fast time to market. The integration of the system in the potential future energy market and the associated business models will be studied in order to ensure a circularity of the energy and to fully exploit the exergy of the heat losses.
Thus, ZIMBA will help the EU in reducing its dependence on fossil and electricity, while meeting climate goals.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 922 215,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 922 215,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0