Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards ultra-high dose rates in proton therapy: an ionoacoustic approach for in vivo dose monitoring

Descrizione del progetto

Progressi nella terapia protonica per il cancro

La radioterapia FLASH con protoni, una forma innovativa di radioterapia che eroga dosi altissime di radiazioni mediante impulsi estremamente brevi, è una tecnica emergente che sta attirando attenzione alla luce del suo potenziale di trattare il cancro in modo più efficace e con minori effetti collaterali sui tessuti sani rispetto alla radioterapia convenzionale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAPID mira a migliorare questa forma di terapia attraverso il monitoraggio delle dosi in tempo reale. I ricercatori combineranno l’imaging ionoacustico e gli ultrasuoni al fine di studiare gli effetti della terapia FLASH sui tessuti, contribuendo a perfezionare e far progredire questo promettente trattamento antitumorale.

Obiettivo

The use of ultra-high dose rates (FLASH) in radiation therapy has emerged as a promising modality to treat cancer due to its unprecedented ability to reduce healthy tissue toxicity while ensuring tumor control. “Towards ultra-high dose RAtes in Proton therapy: an Ionoacoustic approach for in vivo Dose monitoring” (RAPID) project aims at providing new insights into the clinical benefits of proton FLASH radiotherapy by resolving the challenge of real-time dose monitoring. The action represents a powerful instrument to push the boundaries of cancer care with proton radiotherapy at three different levels: i) the optimization of an ionoacoustic imaging system for real-time pulse-based 3D dose monitoring, ii) the experimental evaluation of the physical requirements to achieve the FLASH effect by in vivo and in vitro studies under different beam conditions, and iii) the interpretation and optimization of the ionoacoustic signal response for different treatment plans. The ionoacoustic imaging technique, combined with an ultrasound system, will enable to image simultaneously tissue morphology and dose deposition of the beam. These technological advances will disentangle the complex and multiple variables influencing the yet unknown FLASH effect, as well as enabling the first systematic study combining FLASH dosimetry and tissue damage/toxicity response. The researcher will spend 24 months at the Department of Radiation Oncology at Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School (Boston, USA) and 12 months at the Department of Atomic, Molecular and Nuclear Physics at University of Seville (USE, Spain) and Centro Nacional de Aceleradores – National Center of Accelerators, an USE joint research center.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 285 140,64
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0