Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatial Policies for the Environment and Equal Development

Descrizione del progetto

L’impatto della maggiore rigorosità della politica verde dell’UE sull’economia

Negli ultimi decenni il problema dei cambiamenti climatici si è intrecciato con l’economia, sollevando preoccupazioni sul potenziale impatto delle azioni di mitigazione su industrie e mercati; i ricercatori si chiedono se l’attuale economia globale sia sostenibile. Sebbene siano state concepite diverse politiche di mitigazione, esse non vengono attuate in modo diffuso, soprattutto nei paesi a basso reddito, mentre le politiche più severe dell’UE portano in molti a chiedersi quali saranno le ripercussioni per l’industria e l’economia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPEED studierà l’impatto di queste politiche sull’economia e, di conseguenza, sulla transizione europea verso l’azzeramento delle emissioni nette. Al fine di raggiungere i propri obiettivi, il progetto combinerà politiche territoriali, modelli economici ed esperimenti politici.

Obiettivo

During the past decades, the connection between the economy and the climate came to the center of attention. However, while scholars and policymakers have been questioning the sustainability of the global economy, many factors have been limiting the design and implementation of coordinated worldwide mitigating policies. Therefore, the predictions for potential impacts on the world economy, and especially on low-income countries, are not optimistic.

In this context, developed economies are designing and implementing, unilaterally, stricter environmental policies, like the European Green Deal (EGD): a set of transformative policies for the European Union (EU) to ensure net-zero emissions in the EU while leaving no person and place behind. These spatial policies - i.e. implemented in the EU and not elsewhere - are ambitious but risky, due to interactions with a less stringent rest of the world (e.g. taxing emissions forcing energy-intense industries to reallocate out of the EU). How can the interaction of these environmental policies, between them and with the rest of the world, affect the EUs transition to a net-zero emission, growing economy? How to assure that such a process entails equal economic development within the EU and worldwide?

The SPEED project - Spatial Policies for the Environment and Equal Development - will answer these questions. For that, it will start by building the ideal theoretical grounds with state-of-the-art spatial economic models capable of accommodating a wide range of spatial policies. Then, by combining these models with novel, high-resolution spatial datasets, it will perform counterfactual policy experiments that will showcase the efficiency of (and the underlying economic mechanisms behind) these policies. This hybrid theory-empirics approach will provide well-founded and carefully quantified answers to the proposed questions, informing policymakers about the trade-offs behind spatial policies like EGDs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0