Descrizione del progetto
Migliorare la sicurezza della risonanza magnetica per immagini grazie ad agenti di contrasto a base di ferro
La risonanza magnetica per immagini (RMI) è essenziale per la diagnosi precoce delle malattie e il monitoraggio dei trattamenti; tuttavia, gli agenti di contrasto a base di gadolinio utilizzati nella RMI sollevano notevoli problemi a livello di sicurezza e ambiente, per cui si presenta la sfida di trovare una valida alternativa che risulti efficace e atossica. Le porfirine di ferro risultano promettenti in tal senso; ciononostante, devono superare ostacoli quali la formazione di μ-oxo-dimeri, che ne riduce l’efficacia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PorphIRON si propone di superare queste limitazioni sviluppando nuovi agenti di contrasto a base di ferro. Ottimizzando la struttura delle porfirine di ferro, PorphIRON ne migliorerà la stabilità e l’efficacia, garantendo al contempo la biocompatibilità. Il progetto combina la chimica avanzata delle porfirine con studi computazionali e competenze in materia di risonanza magnetica al fine di creare agenti di contrasto sicuri e ad alte prestazioni per il futuro impiego in ambito clinico.
Obiettivo
Magnetic resonance imaging (MRI) plays a pivotal role in early diagnosis and therapy follow-up of many diseases. The substitution of current Gd-based MRI contrast agents (CA), which raise both safety and environmental concerns, is one of todays most important challenges in imaging-related chemistry. High complex stabilities and inertness attainable with Fe(III) make it a high potential alternative to Gd. Porphyrins have met great clinical success, exhibit biocompatibility, stable metal complexes and easy structural modulation., but formation of -oxo-dimers in Fe(III) porphyrins (FePo) reduces their relaxation efficacy. PorphIRON will tackle these limitations and develop new families of biocompatible FePo fine-tuned for MRI use. PorphIRON will focus on structural optimization to i) maintain the oxidation and the high spin state of Fe(III), yielding relaxation effect comparable to clinical CA, and ii) adjust physicochemical properties to preserve biocompatibility. To achieve this, PorphIRON will rely on a synergic combination of the ERs experience in porphyrin chemistry and computational studies with that of the supervisor in MRI CA development, and an iterative approach with: i) initial synthesis of newly designed FePo, followed by their physicochemical and biological evaluation; ii) computational rationalization of the experimental results and prediction of new optimized structures; iii) second-round optimized FePo synthesis and characterization. PorphIRON will deliver fully characterized, stable, biocompatible and high efficacy FePos with preliminary preclinical in vivo MRI validation, thereby actively contributing to the implementation of next-generation non-toxic CA in clinic. PorphIRON will strengthen ERs experience in organic synthesis, computational chemistry, while significantly expanding his knowledge to CA development and preclinical MRI. It will expand his career perspectives and open new opportunities in the emerging field of theragnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.