Descrizione del progetto
Studio dell’evoluzione del veleno nelle lumache marine
Capire come emergono i tratti negli organismi è una sfida fondamentale per la biologia evolutiva. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VENORIGN affronta questo problema studiando le lumache marine velenose, in particolare il gruppo Conoidea, che comprende le lumache cono. Queste lumache hanno subito notevoli cambiamenti evolutivi, passando da non velenose a velenose. VENORIGN studia i rapidi cambiamenti genomici e morfologici che guidano questa transizione, concentrandosi sulle tossine velenifere responsabili. Confrontando specie velenose e non velenose, il progetto identificherà i processi alla base dell’acquisizione e della perdita di veleno. I risultati chiariranno l’evoluzione del veleno in queste lumache e offriranno una comprensione più ampia di come i nuovi tratti si evolvono in varie specie, compresi gli agenti patogeni umani.
Obiettivo
The VENORIGN project aims to understand the evolution of novelty in biology. A major goal of contemporary evolutionary biology is to decipher the molecular basis of major phenotypic innovations in organisms, such as winged flight in birds and echolocation in whales. However, most cases of evolutionary novelty involve complex interactions among multiple genes, each with only minor effects. To address this challenge, we turn to venomous marine snails, specifically the Conoidea group, which includes cone snails and related species. Venom in these snails is linked to a limited set of proteins called toxins, representing the primary genetic changes responsible for the shift from non-venomous to venomous animals. The long-standing interest in cone snail toxins provides a unique context for studying this transition. Yet, the origins of the conoidean venom system and the processes governing multiple venom losses remain poorly understood. This project tests the hypothesis that the origin and loss of conoidean venom resulted from rapid genomic and morphological changes and will investigate these genetic and morphological alterations driving venom's emergence and disappearance. Using cutting-edge methods spanning morphology, taxonomy, genomics, and transcriptomics, we will analyze venomous and non-venomous conoidean and related species. This comprehensive comparison will reveal the processes governing venom acquisition and loss, shedding light on the principles of evolutionary novelty. Our work extends beyond venomous snails, offering a novel model to understand the molecular foundations of significant evolutionary changes. These findings will contribute to our understanding of how novel traits emerge in various biological systems, including human pathogens and agricultural development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.