Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NanoConfinement effects from Capacitors to Catalysis

Obiettivo

The societal transformation to renewable energy necessitates more efficient ways to store energy. This can be achieved by direct energy storage in batteries or supercapacitors (SCs) or by using electrocatalysis to convert energy, e.g. to green hydrogen. The efficiency of such processes can be enhanced, by increasing the surface of the electrode. Increase of the surface can be achieved by introducing pores into the electrodes. However, in recent years the porosity has reached the nanometre scale. At this scale the pores become so small that the interfacial layer known as double-layer, as well as ions at the surface, are confined.
In NanoC3, we aim to understand the effect of confinement of ions and of the double-layer on charge storage and hydrogen production. For this purpose, we will analyze materials, with unprecedented control of the pore size, provided from collaborations with material scientists, using innovative surface science techniques. These measurements are enabled by the expertise of the ER in microcalorimetry and of the host institution in spectroscopy and electrocatalysis.
To study confinement of the double-layer, gold electrodes with tuneable slits will be provided by Serge Lemay (Twente, NL). Gold is a well-studied model electrode to investigate the double-layer and hydrogen evolution, allowing for comparison of the results with literature data. Theoretical calculations will be performed by Alexei Kornyshev (Imperial College, UK).
To obtain the even smaller pore sizes necessary to study ion confinement, MoS2 and V2O5 electrodes will be provided by S. Fleischmann (KIT, GER). These layered materials can be tuned by intercalating molecular pillars, leading to an increase of the interlayer spacing. MoS2 can be used to substitute the expensive Pt in the hydrogen evolution, while V2O5 is a well-researched SC, exhibiting ion confinement.
In summary, the goal of NanoC3 is to advance the field of electrocatalysis in a new and yet unexplored direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0