Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language contact and heterogeneity in the Hybrid Chinese dialects in North-West China

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’evoluzione linguistica dei dialetti cinesi ibridi

Nella regione cinese del Gansu-Qinghai, rari dialetti cinesi, tra cui il Wutun e lo Zhoutun, sono stati influenzati da altre lingue, come il mongolo e il turco, secondo modalità che hanno suscitato dibattiti tra gli studiosi. A complicare le cose, è possibile rilevare caratteristiche simili in vari dialetti parlati lungo il Fiume Giallo, suggerendo un continuum linguistico più ampio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LACONC si propone di districare l’intricata rete di alterazioni morfologiche indotte dalle lingue mongole e turche. Esaminando caratteristiche come i marcatori di caso nominale e le forme pronominali, il progetto intende individuare i diversi strati di influenza altaica all’interno di questi dialetti, producendo risultati che dimostreranno come queste altre lingue hanno influenzato i dialetti e il modo in cui sono cambiate nel corso del tempo.

Obiettivo

This project focusses on highly endangered hybrid Chinese dialects spoken in the Gansu-Qinghai aera, namely Wutun, Zhoutun, Gangou, Xining, Linxia and Tangwang, which are reputed to have been highly “Altaicised”. The main objective is to determine their position within the North-Western branch by identifying the different strata of Altaic influence found on the morphonological level. It aims at demonstrating the high degree of heterogeneity of certain specific features that are reputed to have been induced by contact with Mongolic and Turkic languages, namely nominal case markers, pronominal forms (third person and demonstratives) , and tense and aspectual markers. As several Mongolic languages are spoken by different minorities in this region, many scholars thought that these non-Sinitic traits have been induced through contacts with these populations and that a linguistic area has formed, leading to their areal diffusion. However, many of those are also found in dialects that have not been in direct contact with Altaic languages in recent time, including those spoken along the Yellow river spread between the Shanxi and Shaanxi regions. Therefore, a certain continuity between the dialects of these 2 regions exists, while secondary influence of Mongolic languages has further developed the changes in those dialects. By comparing this selection of forms, the project will 1. Document the typological diversity found in the hybrid Chinese dialects of the Gansu-Qinghai area (suggesting different source of borrowing or a different reanalysis process) 2. Link the contact-induced traits and forms identified in the Gansu-Qinghai hybrid dialects with those of the dialects spoken in he Shaanxi-Shanxi region. 3. Identify the different strata of Altaic influence in the hybrid dialects 4. Show that the secondary contact-induced features have been transferred through direct contacts with Mongolic languages, and that several isoglosses can be identified rather than a linguistic area

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0