Descrizione del progetto
Indagare i siti paleolitici sommersi
La nostra comprensione dell’evoluzione umana si è orientata verso dati terrestri, trascurando informazioni cruciali conservate in siti sommersi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PUMA studierà i siti paleolitici sommersi per comprendere la conservazione dei materiali microarcheologici. Utilizzando tecniche innovative come la quantificazione di micro-rimanenze (ad esempio, fitoliti, pseudomorfi di cenere), effettuando analisi mineralogiche ed elementari su sezioni sottili e attingendo alle conoscenze dell’archeologia sperimentale, il progetto fonderà la micro-geoarcheologia e la sperimentazione per generare risultati altamente rilevanti. In ultima analisi, il progetto stabilirà un nuovo quadro metodologico per lo studio dei siti paleolitici sommersi, offrendo così nuove strade alla comunità scientifica e salvaguardando il nostro patrimonio culturale dalle minacce poste dall’innalzamento del livello del mare e dallo sfruttamento dei fondali marini.
Obiettivo
Our current knowledge about human evolution is biased toward terrestrial data whereas some crucial information is stored in sites
that are now submerged since the terminal Pleistocene. In dry-land archaeology, the combination of micro-evidences (through
paleobotanical, geoarchaeological, and experimental data) has revealed new information. My project aims to explore the applicability
of these approaches for the investigation of submerged Paleolithic sites by tackling two main questions:1) What kind of microarchaeological materials are preserved in submerged Paleolithic sites? 2) Why do anthropogenic micro-remains (e.g. phytoliths, ash
pseudomorphs) preserve in submerged sites? With the new set of techniques (phytolith morphotype and taphonomy, mineralogical
and elemental analysis on thin sections) and knowledge (experimental archaeology, Paleolithic period) to be learned as a Global
Fellow at Rutgers University (USA) and in the Interdisciplinary Center for Archaeology and Evolution of Human Behaviour at the
University of Algarve (Portugal), I will provide a new methodological background needed to investigate submerged Paleolithic sites.
The combination of micro-geoarchaeology to detect submerged Paleolithic sites and experimentation to explain their preservation
will yield highly relevant results. The exploitation of new evidence off the continental shelf will open unique ways for the scientific
community while providing the base to protect our cultural heritage from sea-level rising and the exploitation of the seabed. This
project will turn me into a unique transdisciplinary and versatile underwater archaeologist at the forefront of archaeological science
advances, with a breadth of expertise. I will share practices with marine scientists, paleobotanists, geoarchaeologists, and underwater
archaeologists in multiple periods and regions, hence preparing for my employment in tenure positions in the fields of archaeology
and marine science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 Faro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.