Descrizione del progetto
Un nuovo studio sul processo decisionale degli adolescenti
Gli adolescenti spesso assumono comportamenti apparentemente avventati e prendono decisioni incoerenti, lasciando perplessi genitori e scienziati. Nonostante i progressi delle neuroscienze, le origini di questa variabilità rimangono poco chiare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VariabiliTeen cerca di svelare questo mistero esplorando due ipotesi: lo sviluppo neurale in corso che porta a un apprendimento impreciso e l’ambiente sociale volatile specifico dell’adolescenza che incoraggia l’esplorazione di alternative. Attraverso la modellazione computazionale, il progetto analizzerà il processo decisionale negli adolescenti, confrontandolo con quello dei bambini e degli adulti, in contesti sociali e non. Collegando lo sviluppo cognitivo e le neuroscienze computazionali, VariabiliTeen intende perfezionare la nostra comprensione del comportamento degli adolescenti, influenzando potenzialmente le politiche educative e facendo progredire la scienza dello sviluppo.
Obiettivo
                                Why do teenagers often seem to engage in seemingly reckless or unpredictable behavior? Why do they make more variable or inconsistent decisions than other age groups? Remarkably, we currently still lack the understanding of where this choice variability originates from. My project will investigate two complementary hypotheses: 1) ongoing neural development leads to imprecise learning about option values, resulting in suboptimal decision-making, and 2) the adolescent-specific volatile and unpredictable social environment might render it adaptive to explore more information about alternative options, thereby sometimes foregoing to opt the current best option.
To disentangle these hypotheses, I will computationally decompose participants’ choice variability into the cognitive processes of imprecise learning versus directed exploration, while they make choices in a social versus a non-social context. I will test a large group of adolescents and compare their decisions to those of children and adults. My working hypothesis is that a volatile social environment, as assessed by self-reports, makes adolescents more biased toward exploring more information about alternatives, an effect that will be more pronounced in a social versus a non-social context.
My experience in developmental cognitive neuroscience, combined with the host group’s expertise in computational modeling of uncertainty and cognitive processing and their position within the Paris Brain Institute (ICM), the largest research institute for neuroscience in France, are expected to generate empirical foundations to advance our models of developmental decision-making. This proposal anticipates to bring together researchers and theories of cognitive development and computational neuroscience, as well as educational policy makers. It will allow me to strengthen my skills in computational modeling and theories of decision-making, and launch my career as an independent researcher.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        