Descrizione del progetto
Decodificare le prime fasi dell’evoluzione animale
Capire come le diverse specie si siano originate e divergano fornisce indicazioni cruciali sulla complessità e sulla diversità della vita. Per quanto riguarda l’evoluzione del sistema nervoso, di quello muscolare e di quello digestivo, non è chiaro se l’antenato comune degli animali possedesse sistemi complessi o se questi sistemi si siano evoluti successivamente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OriGAMA si propone di affrontare la questione fondamentale di quale gruppo, spugne o ctenofori, rappresenti la prima grande scissione nell’albero evolutivo animale. Il progetto si concentra sull’utilizzo della filogenomica, della genomica comparativa e della metagenomica per ricostruire e ampliare l’albero della vita animale. Oltre alle informazioni sulle reti metaboliche conservate, i risultati di OriGAMA forniranno anche nuove conoscenze sul metabolismo dell’ultimo antenato comune degli animali.
Obiettivo
One of the most fundamental questions in evolutionary biology is centred on our ancestors: How did animals originate? Recent advances in various disciplines have refined this question of whether the most profound divergence in the animal phylogenetic tree, estimated to have occurred approximately 800 million years ago, was between the sponges (Porifera) or the comb-jellies (Ctenophora), and this remains a contentious point of discussion within the scientific community. This is important as it influences our understanding of the evolution of the nervous, muscular and digestive systems. Did the ancestor of all animals already possess complex systems, or did these systems evolve at a later stage? The project described in this proposal aims to answer this question through multiple crucial steps, firstly by improving the genomic quality data from the animal clades in contention and their closest relatives, then by applying innovative and state-of-the-art phylogenomics, comparative genomics and molecular dating techniques, and thirdly through harnessing the power of hidden diversity in the environment through metagenomics. We will use our novel high-quality data to infer the animal tree of life, and importantly, to reconstruct the gene content and metabolism of their last common ancestor. Thanks to the use of complete sets of proteins, we will be able to address this question, for the first time, from a higher hierarchical level, rather than merely looking at the differences between gene histories. We can use our inference of these interacting metabolic networks, which are more conserved across deep time, to understand the evolution of the group and reconstruct the metabolism of the last common ancestor of animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegenetica
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
08007 Barcelona
Spagna