Descrizione del progetto
Una resilienza urbana inclusiva
I disastri naturali e quelli antropogenici, insieme all’urbanizzazione incontrollata, comportano rischi per tutti gli occupanti degli edifici. Le persone vulnerabili o anziane, in particolare, potrebbero essere esposte a temperature estreme, avere difficoltà nel mettersi in sicurezza durante le emergenze e reagire in ritardo agli allarmi pubblici per le emergenze meteorologiche. Il progetto RETIME, finanziato dall’UE, mira a sviluppare soluzioni di adattamento innovative per mitigare i rischi attuali e futuri nelle aree urbane. Queste soluzioni comprendono uno strumento basato sui dati, un sistema di allerta basato su sensori, un gemello digitale dell’edificio, un passaporto digitale per la ristrutturazione degli edifici, un polo per le conoscenze sulla resilienza e una piattaforma di supporto alle decisioni. Il progetto darà priorità a queste soluzioni in base a specifici contesti architettonici e sociali in aree pilota in Estonia, Portogallo e Slovacchia.
Obiettivo
Natural and human-caused disasters, including uncontrolled urbanization pose multiple short-term and long-term risks, such as building inhabitants being vulnerable to heat or cold waves, older people or other vulnerable individuals struggling to reach safe places during emergencies, and citizens not receiving timely alerts from public authorities regarding impending flash floods, or firestorms, among others.
The RETIME project aims to address impactful changes at both the contextual district level and individual homes. It will introduce a data-driven tool that aggregates existing data from weather stations, sensor networks, and satellite images, automated on-site surveys to simulate the impacts of current phenomena and future projections. The innovative aspect lies in an advanced computational analysis that generates prospective scenarios based on socio-architectural and environmental studies, combined with local, territorial remote and on-site surveys.
RETIME will develop a suite of 4 innovative adaptation solutions for reducing risk in urban areas:
1) A sensor-based IT automated alert system;
2) A Digital Building Twin (DBT);
3) A digital Building Renovation Passport (BRP);
4) A Resilience Knowledge Hub and Decision Support platform.
These tools will be sensitive and capable of prioritizing alerts based on the architectural and societal context-specific features in three pilot areas (in Portugal, Slovakia, and Estonia). RETIME will meet citizens' real-time needs while supporting control and decision-making processes by: identifying vulnerable groups and critical hotspots, enhancing building resilience; utilizing existing datasets and forecasting computational tools; delivering adaptation plans with a focus on carbon-neutral lifecycle awareness; and increasing citizens' understanding of natural disasters and their multi-scale impacts. Overall, RETIME strives to create a more resilient, informed, and prepared urban environment for all citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.4 - Buildings and Industrial Facilities in Energy Transition
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
-
HORIZON-CL5-2023-D4-02-02 - Solutions for the identification of vulnerable buildings and people-centric built environment, and for improving their resilience in disruptive events and altered conditions in a changing climate (Built4People Partnership)
Vedi tutti i progetti finanziati su questa tematica
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D4-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649-026 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.