Descrizione del progetto
Il ruolo del complementi delle clausole linguistiche nell’espressione di sfumature cognitive
Il linguaggio mappa le parole ai significati, idealmente con ogni parola corrispondente a un singolo significato. Tuttavia, a volte le parole possono avere diversi significati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FoMe esplora il modo in cui le persone esprimono i loro pensieri, desideri, rimpianti e altre sfumature cognitive attraverso i complementi delle clausole linguistiche. In particolare, analizza il modo in cui gli individui indicano se le loro affermazioni contengono informazioni, fatti o congetture familiari o nuove. Si avvale di due approcci innovativi: lo studio della micro-variazione nei dialetti del greco moderno e della macro-variazione tra lingue diverse, e utilizza strumenti metodologici come il lavoro sul campo, la ricerca sperimentale, le analisi statistiche e la linguistica teorica. Il progetto intende rispondere a domande sul confronto linguistico, sulla codifica cognitiva e sull’evoluzione delle forme grammaticali.
Obiettivo
Mapping linguistic forms, such as the word ‘cat,’ to their corresponding meanings, such as the concept of a ‘cat,’ is a fundamental property of language. In an ideal scenario, this mapping occurs on a one-to-one basis, where each form uniquely corresponds to a specific meaning, and vice versa. However, there are instances where this neat one-to-one relationship breaks down, and a single form takes on multiple meanings. This intriguing phenomenon is the primary focus of the FOME-project. The central objective of the FOME-project is to delve into how native speakers articulate their thoughts, desires, regrets, and other cognitive nuances through clausal complementation. Specifically, the project aims to explore the intricate ways in which individuals indicate the extent to which their statements contain familiar or new information, established facts, or conjectures. This exploration will be grounded in two key approaches: (a) insights derived from studying microvariation in Modern Greek dialects and macrovariation across diverse languages, and (b) utilization of an array of methodological tools encompassing fieldwork, experimental research involving questionnaires, statistical analyses, and self-paced reading tasks, examination of diachronic syntax, and engagement with theoretical linguistics. Through this comprehensive investigation, the FOME-project seeks to illuminate critical questions. These questions encompass the intercomparability of different languages, the boundaries of human perception and cognition that can be encoded within grammatical structures, and the intricate pathways through which these aspects gradually evolve into grammatical forms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
265 04 RIO PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.