Descrizione del progetto
Accumulo termico avanzato per il futuro CSP
Con la crescita delle energie rinnovabili, gli impianti solari a concentrazione (CSP) devono affrontare la sfida di raggiungere l’efficienza economica a temperature di esercizio più elevate. Per questo motivo, il progetto FLUWS, finanziato dall’UE, affronta questi problemi sviluppando un sistema di stoccaggio di energia termica (TES) di nuova generazione. FLUWS intende creare un TES flessibile, affidabile ed ecologico, che incorpora rifiuti dell’industria ceramica riciclati, unità di riscaldamento elettrico integrate e aria come fluido di trasferimento del calore. Questo sistema innovativo funzionerà a temperature fino a 800 °C e si integrerà perfettamente con i sistemi CSP e FV. Migliorando l’efficienza termica e consentendo una progettazione modulare, FLUWS apre la strada alla possibilità per il CSP di offrire servizi di rete aggiuntivi, rafforzando il suo ruolo nel settore energetico e riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Obiettivo
FLUWS aims to develop and validate a more flexible, reliable, environmentally friendly and cost-effective thermal energy storage (TES) system futureproofed for next-generation concentrating solar power plants operating at higher temperatures and hybridized with PV, two of the main paths for reaching cost-efficiency of CSP. FLUWS validates up to TRL 5 a novel TES concept that ensures elevated thermal efficiency with minimum environmental impact thanks to on the one hand the upcycling of waste and residual materials from the ceramic industry and the use of air as heat transfer fluid and on the other thanks to building on previous consortium know-how in the development of new cost-effective radial packed-bed TES and materials for high-temperature applications. The new FLUWS TES will enable more flexible and modular CSP systems as it will have embedded electric heaters driven by renewable electricity and will be designed for easier integration with compact gas Brayton cycles, thus facilitating the provision of additional services from CSP to the grid and widening the applications of CSP as a competitive technology for combined heat and power (CHP) in the industrial sector.
FLUWS addresses key technological challenges: development of high-temperature solid TES media materials based on upcycling of waste and residual material streams; Production of bricks-shaped TES materials via low energy demanding extrusion processes; Development of high temperature (≥800°C) packed bed TES with embedded electric heaters with enhanced performance and reduced
structural challenges facilitating upscaling and commercial uptake; Development of high-temperature TES with minimal environmental impact and maximized circularity along the full value chain; Deployment of comprehensive modelling suites for industry and grid operators to maximize the dispatchability of CSP plants, improving their role in the energy sector and the variety of provided services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.