Obiettivo
SAGELi aims to develop safer materials and cells that meet Batteries Europe’s 2030 targets for safety, performance, lifetime, sustainability and cost including EUCAR level <3. SAGELi’s new cathode active materials (CAM) contain no Co. They are based on inherently-safe Mn-rich oxides. Additional safety will be ensured by reducing CAMs’ active surface area and an innovative coating. SAGELi’s safer binders target better adhesion, lower swelling and better processability to prevent safety issues from cracking and inhomogeneities. SAGELi’s flame-retardant electrolytes target stability at high voltage. SAGELi’s Flash Thermal Test will predict safety from just a few grams of novel materials, eliminating the need for upscaling to determine safety. SAGELi’s State of Safety Early Prediction Tool will predict EUCAR level during battery operation and ageing. SAGELi’s pouch cells will be demonstrated at 25 mAh and 5 Ah scale, and all SAGELi materials and cells are fully scalable and recyclable via existing processes.
The consortium gathers (i) 5 top public research organisations whose previous results have been used in commercial batteries (CEA, FZJ, CNRS, CID, CICe); (ii) 7 companies committed to bringing SAGELi to market in existing and future factories across the EU for sales to customers worldwide: Umicore for CAM, Arkema for binder and electrolyte, Ccell for cells, Power4Future for batteries, FINCANTIERI for electric ships and THALES for electric aircraft equipment; and (ii) EU electromobility association, AVERE.
SAGELi’s raw material cost is 23% lower than NMC811. SAGELI’s market penetration in 2030 is expected to generate ~1.4 bn€ of revenues for SAGELi’s EU partners by 2030 and >20.2bn€ in 2035. Its materials are expected to be used in 40GWh of batteries produced in 2030, 600GWh produced in 2035, and 700 GWh produced in 2040, providing a cumulative 1.9Mt C02eq savings vs NMC811. Preliminary LCA also predicts reduced water use, other emissions and land-use vs NMC811.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.