Descrizione del progetto
Sfruttare l’energia delle onde per un futuro sostenibile
La transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette è essenziale per combattere i cambiamenti climatici; a tal fine, risulta necessario abbandonare i combustibili fossili e abbracciare le fonti energetiche rinnovabili, come l’energia del moto ondoso. L’integrazione di tale tipologia energetica, tuttavia, pone sfide significative in quanto richiede tecnologie innovative che siano in grado di resistere alle difficili condizioni marine generando al contempo energia affidabile. Alla luce di tali premesse, il progetto MEGA WAVE PTO, finanziato dall’UE, si propone di affrontare queste sfide sviluppando un sistema modulare intelligente per la presa di potenza che sia in grado di adattarsi a condizioni mutevoli e di continuare a funzionare anche in caso di guasto di un componente. Migliorando l’efficienza e rendendo più facile la produzione, il trasporto e il riciclaggio, MEGA WAVE PTO punta ad accelerare la commercializzazione dell’energia del moto ondoso e a sostenere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette dell’UE entro il 2050.
Obiettivo
The world faces the challenges of transitioning to net zero emissions to combat climate change, requiring a shift from fossil fuels to renewable energy sources, like wave energy. Yet, the integration of wave energy into the global energy mix is not without hurdles. Harnessing the power of ocean waves requires innovative and reliable technologies that can withstand the harsh marine environment while ensuring consistent energy generation. Moreover, the pursuit of sustainable energy production extends beyond emissions reduction, to embrace circular economies. Circular economies advocate for a holistic approach where resources are continually reused, repurposed, and recycled, thus minimising waste and maximising resource efficiency. For the wave energy sector, this means not only developing efficient power take-off systems but also considering the lifecycle impacts of materials, manufacturing, installation, operation, and decommissioning. The MEGA PTO Wave project aims to provide an enabling technology to transform ocean waves into clean, reliable energy. Through this project, a smart, scalable system will be created that adapts to changing conditions and keeps working even if a part of the system experiences a fault. By designing all aspects of the MEGA PTO to be highly modular, incorporating novel axial flux magnetic gear, electrical generator technology and adaptable power electronics, the project will make energy production more efficient and eco-friendly. This modularity creates a system that is easier to manufacture, transport, install, maintain, remove and recycle, than alternatives. The MEGA PTO Wave project brings together expertise from all over the EU to create a PTO linked to sustainable supply chains, to accelerate wave energy commercialisation to capture vast amounts of predictable energy in a sustainable and cost effective manner, in order to meet EU NetZero targets by 2050.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1350-352 LISBOA
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.