Descrizione del progetto
Un gemello digitale per facilitare progressi nel campo dell’energia eolica offshore
La crescita dell’energia eolica offshore è attualmente di notevole entità; in tal ambito, il corretto posizionamento delle turbine eoliche e la loro efficiente interconnessione all’interno della fattoria del vento sono fondamentali. Alla luce della significativa quantità di energia eolica già connessa e dei nuovi parchi eolici in programma, si prevede che questa tecnologia svolgerà un ruolo sempre più critico nel garantire l’affidabilità e la sicurezza del sistema elettrico. Il progetto WindTwin, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare un gemello digitale di un parco eolico offshore al fine di prevedere con precisione la produzione di energia e la domanda energetica. Questa soluzione fornirà agli utenti un accesso personalizzato a informazioni, servizi, modelli, scenari, previsioni e visualizzazioni di alta qualità, nell’ambito di un progetto che riunirà una serie di esperti in materia di sviluppo dell’energia eolica al fine di garantire l’adozione di metodologie migliori.
Obiettivo
The expected growth of both on- and offshore wind energy is enormous and many new wind parks are planned for the coming years. Experience from the existing wind farms shows the importance of a proper micrositing of the wind turbines as well their efficient interconnection within the farm. In addition, bringing wind farms together into clusters toward a wind power plant concept might induce long distance negative interaction between the farms, reducing their expected efficiency. This might happen both on- and offshore. The high amount of connected wind power and the expected increase during the coming years, requires that this technology has to be prepared to take a more important role as of its contribution to the reliability and security of the electricity system. The present proposal, WinDTwin, targets to develop and validate an offshore wind farm digital twin (DT) for highly accurate prediction of power production and energy demand of the end user. The DT will give users tailored access to high-quality information, services, models, scenarios, forecasts, and visualisations, as a central hub for offshore wind decision-makers. And will also serve as platform, offering users access to a comprehensive array of high-quality resources, services, models, scenarios, forecasts, and visualisations. WinDTwin seeks to revolutionise the way industry professionals make informed choices. To reach WinDTwin expected impact, the ambitious innovation-led research proposed necessitates bringing together a range of skills and expertise which cannot be found within a single member country or institution. We have put together a unique team that has a broad range of expertise through the whole wind energy development process; ranging from the management of wind energy production and development of industrial codes, numerical methods, algorithms, ensuring the uptake of improved methodologies.. The WinDTwin consortium consists of 13 organizations from 7 different Member States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.