Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forging the blades of the future with composite materials with circular, safe and sustainable design

Descrizione del progetto

Compositi a base biologica per migliorare la sostenibilità del settore dell’energia eolica

Alla luce della continua crescita del settore dell’energia eolica, sussiste una pressante necessità di trovare nuovi metodi per migliorarne la sostenibilità. In quest’ottica, il progetto BLADE2CIRC, finanziato dall’UE, si occuperà di effettuare ricerche incentrate su materiali a base biologica per sviluppare compositi innovativi. Questi compositi integreranno fibre di carbonio a base biologica ad alta resistenza e resine strutturali dotate di caratteristiche prestazionali dinamiche con l’obiettivo di migliorare la durata, lo smantellamento e la circolarità dei sistemi di energia eolica. Il progetto si concentrerà inoltre sullo sviluppo di tecnologie come i rivestimenti dotati di proprietà autorigeneranti, gli adesivi non permanenti per il riciclaggio e i solventi verdi per il recupero delle fibre. La collaborazione con l’iniziativa ETIP Wind faciliterà il coinvolgimento delle parti interessate, nonché la diffusione dei risultati ottenuti dal progetto nei forum scientifici pertinenti.

Obiettivo

BLADESCIRC will be one of the pioneering projects of exploring bio-based approaches to improve the sustainability of the wind energy sector. To this end, the project will research on biobased materials to develop new composite. These new composites will combine high strength biobased carbon fibres and biobased structural resins with a dynamic performance.
The dynamic performance provided to the structural resins at molecular and supramolecular level will be the bases to design and develop a set of technologies for improving the lifetime, efficient decommissioning and increase the circularity of the offshore and onshore wind energy systems: i) Coatings with self-healing and ompniphobic properties for lifetime spanning, ii) Debondable adhesives formulation for enhanced recycling and maintenance, and iii) Green solvents and evolved enzymes for chemical and enzymatic degradation processes to recover high-quality fibres.
The proposed innovations are grounded on the results of previous or on-going projects (ECOXY, BIZENTE, VIBES, LIBRE or BIO-UPTAKE) that have shown the high potential of the biobased solutions, which, in addition to the modelling, testing, validation and multi-criteria assessment stages, will ensure that the new composite will have a competitive performance compared to the existing and commercial solutions.
BLADESCIRC will collaborate with the ETIP Wind to engage stakeholders and promote collaborations and disseminate the results in the most relevant scientific forums.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 218,75
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 980 968,75

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0