Descrizione del progetto
Nuove tecnologie di propulsione che trasformano la progettazione degli aerei
L’integrazione di nuove tecnologie di propulsione rappresenta una sfida formidabile nel campo dell’aviazione. Le incertezze pervadono ogni fase dello sviluppo di un velivolo, dalla progettazione iniziale allo spiegamento operativo. Queste incertezze gettano ombre sulla sicurezza e sull’efficienza. Gli approcci tradizionali faticano ad affrontare la complessità e l’imprevedibilità insite in queste tecnologie. In quest’ottica, il progetto DEMOQUAS, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare il settore con il suo quadro pionieristico di quantificazione dell’incertezza (UQ, uncertainty quantification) e gli strumenti di progettazione olistica di aerei e motori. Navigando tra le incertezze delle fasi di progettazione, produzione e funzionamento, il progetto migliorerà l’efficienza e il processo decisionale. Concentrandosi su sei casi di test rilevanti per l’industria, il progetto intende elevare i metodi UQ, attenuando i vincoli di tempo della simulazione e migliorando l’accuratezza.
Obiettivo
The main goal of DEMOQUAS is to develop an efficient framework of uncertainty quantification (UQ) and provide holistic aircraft/engine design tools (i.e. multi-fidelity, multi-disciplinary, digital threads/twins and Model Based System Engineering {MBSE} or Model Based Definition {MBD} modalities) with the capability to become ‘UQ-enabled’. In this way, it will contribute to achieving the highest level of aviation safety, regarding novel propulsion technologies. The project includes representation, characterization and propagation of uncertainties through the life cycle phases of design, manufacturing and operations, applied in six industrially relevant test cases. In this way, it will contribute to advancing the current state of the art in UQ methods, by effectively improving their efficiency (i.e. regarding ‘curse of dimensionality’ for simulation time and accuracy). The project’s ambition is to provide comprehensive UQ guidelines and enhance decision and policy making of unknown technologies’ development, support virtual certification and ensure a high level of safety and improved risk management.
To achieve its main goal, the project will build on the following main objectives:
• Perform detailed characterization of life cycle uncertainties for components and systems of components developed for a turboprop aircraft, based on a hybridized, liquid-H2/SAF configuration;
• Employ and further develop UQ methods in a multi-layered manner: [Lifecycle] design, manufacturing/measuring, operations, [Scales/fidelities] sub-systems, systems, systems-of-systems;
• Deliver an ‘as open as possible’ framework that will allow integrated propulsion system design tools/platforms to become ‘UQ-enabled’ and increase safety and risk management;
• Verify and validate the UQ methodologies via testing campaigns (up to TRL5) including operational cases;
• Promote the project's benefits via targeted synergies in European, national and international level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.