Descrizione del progetto
Batterie agli ioni di litio per la mobilità elettrica
La rapida crescita della mobilità elettrica pone una sfida urgente: la necessità di batterie agli ioni di litio più sicure e sostenibili. L’attuale tecnologia delle batterie agli ioni di litio ha spesso problemi di sicurezza, durata limitata e dipendenza da risorse scarse. In questo contesto, il progetto INERRANT, finanziato dall’UE, mira a promuovere progressi nei materiali, nei processi e nei metodi di caratterizzazione. Inoltre, sta guidando lo sviluppo di batterie agli ioni di litio più sicure, durature ed ecologiche, adatte alle crescenti esigenze dell’elettromobilità. Con un consorzio di 11 partner europei e uno statunitense, INERRANT promette non solo progressi scientifici, ma anche una strada percorribile per la commercializzazione, guidando il futuro dell’elettromobilità verso orizzonti più sicuri ed ecologici.
Obiettivo
INERRANT aims to drive genuine advancements for safe-and-sustainable-by-design materials, and eco-friendly processes, to ensure the economical and widespread utilization of safer LIBs tailored for the expanding electromobility applications in our modern society. To realize this, INERRANT is formulating a holistic approach to enhance safety performance, extend cyclability and operational lifespan, and improve fast charging, all while maintaining cost-effectiveness, energy, and power density, and avoiding dependence on Critical Raw Materials. The pivotal S&T challenges encompass: development of functional materials, design sustainable recycling processes and understanding of pertinent interfacial phenomena and degradation mechanisms. The project addresses current challenges for LIBs components related to (i) novel (nano)materials combinations for anodes and cathodes; (ii) smart-functioning separators; (iii) stimuli responsive electrolyte formulations; (iv) novel sustainable recycling processes to improve the purity of recovered materials. Novel electrochemical characterization methods and operando spectroscopies, both at the materials and component level, will be utilized. This includes the establishment of a metrological framework for traceable calibrations and the integration of machine learning methodologies for swift and early LIB cell aging predictions. Adopting fabrication methods that are inherently scalable, built upon existing pilot lines and proven safety testing, will facilitate a swift progression to Gigafactory-relevant scales. INERRANT will present a compelling business case and clear exploitation strategy, rooted in the consortium’s strategic insight, guaranteeing effective technology commercialization. This approach will support the economical and eco-friendly production of LIB cells and systems, tailored for e-mobility applications. INERRANT comprises a consortium of 11 partners from the European Commission and one associated partner from the USA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.