Descrizione del progetto
Una soluzione per l’automazione degli hub e delle reti di trasporto multimodale delle merci
Nel mondo globalizzato di oggi, la circolazione delle merci è una pietra angolare dell’attività economica, ma è spesso ostacolata da inefficienze e strozzature. La mancanza di una perfetta integrazione e l’insufficiente collaborazione tra le diverse modalità di trasporto comportano maggiori ritardi, costi più elevati e problemi ambientali, ostacolando anche l’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento. In questo contesto, il progetto AUTOSUP, finanziato dall’UE, riunisce un team di 17 partner con l’obiettivo di automatizzare il trasporto merci attraverso varie modalità. Dalla definizione dei requisiti di automazione alla fornitura di sistemi di supporto decisionale e di un quadro di governance, AUTOSUP è destinato a semplificare le operazioni. I living hub di Anversa e Trieste fungeranno da terreno di prova, coprendo diversi casi d’uso e collegando i principali nodi di trasporto.
Obiettivo
AUTOSUP will drive the industrial transition to seamless multimodal automatic freight transport and enhance the operation of hubs as nodes in a Physical Internet logistics network. A multidisciplinary team of 17 partners including four organisations engaging in the activities their ecosystems of Transport and Logistics stakeholders will:
Define automation requirements for seamless multimodal automatic freight transport.
Empower stakeholders with an open, ready-to-use data-driven Decision Support System to help them implement and deploy automated processes and solutions and make strategic decisions about future investments. The systems will support undertaking feasibility studies via simulation to assess the efficiencies and impact of new solutions, whilst considering sustainability, financial and social impacts.
Support the transition path to automation in two Living Hubs (Antwerp and Trieste ports), focusing on the link of the two large transport nodes with road corridors, rail, inland waterways and airports, covering 6 diverse use cases.
Design new operational, governance and organisational change management models for autonomous logistics that incentivise cross-mode collaboration and reduce investment costs.
Validate operational and cost efficiencies of solutions via feasibility analysis, impact assessment and the engagement of representative stakeholders.
Establish a strategic and cohesive alliance and thematic working group for the alignment of multimodal automation adoption roadmaps across rail, road, aviation, waterborne and alternative innovative modes of transport and contribute to lowering automation adoption barriers through comprehensive transition guidelines, capacity-building sessions and policy recommendations.
AUTOSUP integrates social innovation practices in research to foster automation adoption and enhance safety, accounting for the workforce dynamics and skills needed for the transition to autonomous operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
145 61 Athina
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.