Descrizione del progetto
Batterie avanzate allo stato solido per veicoli elettrici
Le batterie allo stato solido (all-SSB) sono emerse di recente come una promettente alternativa alle batterie convenzionali per l’uso nei veicoli elettrici e in altre applicazioni, offrendo una maggiore sicurezza e una più alta densità energetica. Il progetto HyLiST, finanziato dall’UE, ha l'obiettivo di sviluppare sistemi all-SB di generazione 4b per applicazioni veicolari e aeronautiche. Utilizzerà un catodo di ossido di litio-nichel-manganese (LNMO) con struttura a spinello ad alta tensione (AT), un elettrolita polimerico ibrido a ioni singoli e una lamina di litio depositata a impulsi laser per l’anodo. Il progetto migliorerà l’efficienza produttiva attraverso il rivestimento a umido per i catodi compositi e il trattamento a secco per gli elettroliti, riducendo al contempo l’impatto ambientale grazie all’eliminazione dei leganti fluorurati. Verranno inoltre identificati i passaggi essenziali per la produzione su larga scala di SSB per i veicoli elettrici e l’aviazione.
Obiettivo
The HyLiST project aims at developing Generation 4b all-solid-state lithium-ion batteries (SSBs) for road and aeronautic applications. These will be based on a high voltage (HV) spinel structured LNMO cathode, and hybrid single-ion polymer electrolyte (HSICP) and laser pulse deposited lithium foil on current collector as anode. Overall, processing is aimed at being scalable and easy to transfer to currently available manufacturing infrastructure in Europe. Wet coating for composite cathode preparation and dry processing for the hybrid solid electrolyte increase production efficiency and shorten developing periods. Solvents’ environmental impact is minimized, e.g. by elimination of fluorinated binders. A cobalt-free, high voltage (ca. 4.7V) LNMO cathode de-risks on the dependence of cobalt, and a single-ion polymer electrolyte helps to develop high Li ionic conductivity (≥0.5 mS/cm at room temperature) with a high transfer number (~1.0). Roll-to-roll PLD manufacture of thin and ultra-thin Li anodes will strengthen the European supply chain for semi-finished anode components. A granulation process prepares uniform hybrid solid electrolyte feedstocks to guarantee microscopic uniformity and thereby the resulting electrochemical performance. Environmental impact will be monitored and materials and processes multicriteria optimization performed. Digital twinning is built simultaneously for the simulation of cell production, with further iteration aiming at improved energy density and reduced cost. HyList identifies the essential steps for making all-solid-state batteries at a large scale. It provides valuable insights into efficient manufacturing methods and helps various industry players, like machine engineers, cell producers, and equipment manufacturers, to move toward safer batteries with enhanced storage capacities and high energy densities of 450 Wh/kg, suitable for both electric vehicles and aviation applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.9 - Energy Storage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D2-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.