Descrizione del progetto
Ridefinire il rapporto tra gli esseri umani e i veicoli
Sulla strada dei veicoli autonomi, garantire la sicurezza e la fiducia dei passeggeri rappresenta una sfida significativa. Il passaggio dai veicoli a guida umana a quelli automatizzati solleva problemi di usabilità, sicurezza e privacy. Gli utenti hanno bisogno di essere rassicurati sul fatto che queste nuove modalità di trasporto diano priorità al loro benessere e mantengano elevati standard di sicurezza. In questo contesto, il progetto AutoTRUST, finanziato dall’UE, intende promuovere la collaborazione tra utenti, produttori e ricercatori per co-creare veicoli che diano priorità al benessere e all’inclusività. Attraverso una tecnologia all’avanguardia e una ricerca approfondita, il progetto si propone di migliorare l’accettazione da parte degli utenti e di definire i futuri standard del settore. Nel complesso, il progetto intende ridefinire il rapporto tra uomo e veicolo, garantendo sicurezza e protezione anche quando il posto di guida è vuoto.
Obiettivo
The AutoTRUST project aims to develop and demonstrate a novel AI-leveraged self-adaptive framework of advanced vehicle technologies and solutions which optimize usability, perception, and experience on-board, and when boarding/off-boarding, in terms of security, privacy, well-being, health and assistance. AutoTRUST provides enhanced inclusiveness and trust in the interaction between users and new automated modes of road transport and mobility services in the transition from human-driven to automated vehicles. Safety and security of vehicle occupants in all circumstances even when the vehicle is driverless by helping to prevent dangerous and inconvenient situations will be of paramount importance. Intense cooperation between users, vehicle manufacturers, suppliers, researchers, and other stakeholders to co-design vehicles with solutions that optimize the on-board experience will be adopted. Moreover, an in-depth knowledge of the benefits of new vehicle technologies and solutions in terms of on-board experience, accessibility, inclusiveness, and trust will be acquired to enable wider user acceptability and contribute to the creation of future standards.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.