Descrizione del progetto
Storia intellettuale e del lavoro delle donne in Jugoslavia (1919-1991)
La storia intellettuale spesso trascura le condizioni che rendono possibili le conquiste artistiche e intellettuali, portando all’esclusione di gruppi emarginati dal canone a causa della mancanza di ambienti di lavoro favorevoli alle attività creative. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto WILA19-91 colma il divario tra storia intellettuale e storia del lavoro concentrandosi sul lavoro intellettuale delle donne in Jugoslavia dal 1919 al 1991. Il progetto esamina le condizioni di lavoro, le strutture di potere e le intersezioni tra storia intellettuale, del lavoro e di genere. Attingendo a fonti diverse e amplificando le voci di donne provenienti da contesti diversi, il progetto cerca di stabilire nuove norme per rivalutare i risultati artistici e intellettuali, in sostanza ampliando e decolonizzando il canone.
Obiettivo
WILA19-91 main aim is to to bridge the gap between intellectual history and labor history, and through this methodological innovation not only highlight the disparity between intellectual labor and intellectual achievements, but also challenge historiography's perception of the latter. While intellectual history predominantly focuses on artistic and intellectual achievements, it often fails to question the underlying conditions that made such achievements possible. Consequently, many marginalized groups have been excluded from the canon, as they did not have the necessary working conditions to consistently produce intellectual or artistic labor. The WILA19-91 project focuses specifically on women's intellectual labor from 1919 to 1991, utilizing Yugoslavia as a transnational laboratory space to observe the dynamics of intellectual and artistic labor across different time periods, generations, social classes, nationalities, and ethnicities. The project's outcomes will contribute to establishing new norms for reevaluating artistic and intellectual achievements, ultimately broadening and decolonizing the canon. The project examines work conditions, considering the power structures associated with intellectual authorities, social prejudices, intimate beliefs, and invisible social agreements at various times. To achieve this, it explores the intersection of intellectual, labor, and gender history. By drawing on a diverse range of sources in different languages (Slovene, Croatian, Serbian, German) and amplifying the voices of women from ethnic and sexual minorities, this project will investigate working conditions, attitudes towards work, legislative changes, family dynamics, public reception, financial compensation and care work, in order to understand the division between intellectual work (as labor) and being an intellectual (as a status).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.