Descrizione del progetto
Una progettazione efficiente delle leghe grazie alla modellizzazione avanzata del diagramma di fase
La progettazione di leghe con elementi principali multipli (MPEA, Multi-Principal Element Alloy) richiede diagrammi di fase precisi, che determinano le proprietà delle leghe stesse; tradizionalmente, tali diagrammi vengono ricavati attraverso costosi esperimenti e calcoli semi-empirici, il che limita l’efficienza e l’innovazione in tal ambito. I metodi attualmente impiegati sono dispendiosi non solo in termini di risorse, ma anche di tempo, il che costituisce un ostacolo all’ottimizzazione di questi materiali per le applicazioni ingegneristiche; di conseguenza, risulta necessario un approccio efficiente per accelerare lo sviluppo delle leghe e la loro disponibilità per la commercializzazione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PD-MPEA combinerà calcoli ai principi primi con la metodologia Calphad determinando in particolare le energie libere di Gibbs delle leghe e creando database termodinamici per prevedere i diagrammi di fase. La strategia adottata dal progetto consentirà di migliorare le prestazioni di MPEA come NiCrCo e NiCrCoFe, accelerandone l’immissione sul mercato.
Obiettivo
MultiPrincipal Element Alloys (MPEA) have emerged as a novel class of materials with broad potential applications in engineering fields due to their unprecedented properties. The phase diagrams, essential for designing these alloys, have been traditionally obtained through costly experiments and Calphad calculations based on semi-empirical functions. In this project, a novel methodology is presented to determine the phase diagrams of MPEA by combining the first principles calculations and the Calphad methodology. The strategy is based on two main pillars. Firstly, first principles calculations based on density functional theory in combination with the cluster expansion formalism and Monte Carlo simulations will be used to determine the Gibbs free energies of binaries and ternaries alloys including the contributions of configurational, vibrational and magnetic entropy. Secondly, this information will be used as input to create thermodynamic databases that will be used to predict the phase diagrams of MPEA following the Calphad methodology. This strategy will be demonstrated in NiCrCo and NiCrCoFe MPEAs. The approach developed in this proposal will provide a roadmap to calculate accurate phase diagrams of any MPEA, a fundamental step to optimize the performance of these alloys and accelerate their introduction into the market. The applicant will transfer her expertise and international connection in the field of thermodynamic modelling through Calphad to the host institute. She will work with researchers of the host institution to prompt new areas of research that can attract new funding and receive regular training on transferable skills. All these activities will enlarge her portfolio of skills and will ensure further development of her career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.