Descrizione del progetto
Un’indagine sulla sottorappresentazione delle donne nei consigli direttivi
Le ricerche sinora effettuate hanno esaminato la diversità di genere nelle organizzazioni soprattutto in termini numerici, producendo risultati inconcludenti per quanto riguarda la relazione tra tale aspetto e le prestazioni personali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GENSDOM analizzerà i motivi per cui le donne sono sottorappresentate nei consigli direttivi e l’impatto esercitato dalla disparità di genere sul dominio sociale in vari paesi. Il progetto impiegherà la psicologia sociale, la strategia comportamentale e informazioni in ambito di business internazionale per formulare e verificare ipotesi sulle modalità con cui il dominio sociale influisce sulla parità di genere e sul processo decisionale strategico. GENSDOM si concentrerà su quattro quesiti di ricerca e adotterà varie metodologie per creare un database su larga scala inteso ad esplorare l’impatto generato dalle differenze di genere nel dominio sociale sulle organizzazioni.
Obiettivo
Prior research has focused on how organizations achieve gender equality in terms of numbers, and found mixed results regarding the benefits of gender diversity to performance. In this project, I delve deep into the dynamics of gender and social dominance to understand the drivers of women representation in top management teams and the strategic implications of gender difference in social dominance across countries. Attempting to shed light on this urging topic, I combine insights from the social psychology, behavioral strategy, and international business literatures in order to develop and test novel hypotheses about how social dominance affects gender equality in top management teams and organizations' strategic decision-making. I will focus on four related research questions:
1) Is there a gender difference in social dominance among TMT members? 2) How do gender differences in social dominance influence top managers' contribution to strategic decision-making? 3) Do social dominant CEOs invest less in diversity and inclusion (D&I) policies? 4) How do gender differences in social dominance affect strategic decision-making, and D&I policies across different countries? In order to test my predictions, I use different research methodologies across different countries, to collect a novel large-scale database from a variety of sources including supervised machine learning based indicators of social dominance, surveys, databases and Glassdoor.com. The ambitious goal of this interdisciplinary project is to open a research stream which explores how gender differences in social dominance influence top executives, top management teams and organizations. The results have both an ethical and a business impact as they may help organizations to create more diverse top management teams, enrich managerial behaviors throughout the firm, motivate women in middle management, and improve firm performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 FREDERIKSBERG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.