Descrizione del progetto
Misurare l’impatto dei ghiacciai artici sul ciclo dell’azoto
Il ritiro dei ghiacciai nell’Artico espone nuove aree a condizioni ambientali mutevoli, influenzando i cicli biogeochimici e facilitando lo sviluppo del suolo e della vegetazione. Ciò potrebbe avere impatti sconosciuti sul rilascio di azoto nei corsi d’acqua, nei fiordi e nelle aree costiere. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PULSE intende valutare come l’esposizione dei fronti dei ghiacciai artici influenzi il ciclo dell’azoto nel suolo e il suo trasferimento agli ambienti marini costieri. Prenderà in considerazione fattori come il tempo trascorso dalla deglaciazione, la geologia locale e i cicli di gelo e disgelo. Inoltre, misurerà il rilascio di azoto in un’area sub-artica e prevederà il futuro rilascio di azoto nei sedimenti di avampaese dell’Alto Artico. In definitiva, il progetto intende informare le future politiche di gestione degli ecosistemi nell’Artico.
Obiettivo
Glacier retreat is escalating in response to amplified Arctic warming. This exposes large areas of new glacier forefield to seasonal freeze-thaw, wetting-drying cycles and variable oxygen conditions. These physical changes dramatically alter biogeochemical cycling in previously glaciated sediments, facilitating soil and vegetation development in the 21st century. Arctic streams are well-known suppliers of the key nutrient nitrogen (N) to N-limited fjords and coasts, which host lucrative fisheries. However, the influence of glacial retreat and associated soil development on N release to streams, thus fjords and coasts, is a complete unknown. The PULSE project aims to quantify the impact of Arctic glacier forefield exposure on soil N cycling and export to coastal marine environments, and how they are influenced by time since deglaciation, local geology and freeze-thaw cycling. In PULSE, I will measure N release from a field scale chronosequence in a Sub-Arctic glaciated catchment and quantify the forefield soil N contribution to river N runoff. I further use a space for time approach to simulate future climate conditions for High Arctic forefield sediments, thus predicting future High Arctic forefield N release. This highly interdisciplinary project combines my background in soil biogeochemistry with glacier hydrochemistry at the Arctic University of Troms (UiT). UiT is the ideal host for me to gain new analytical chemistry and modelling skills in order to establish how future glacier retreat will shift sources of riverine N transport to downstream fjords and coasts. A secondment to the Norwegian Polar Institute will additionally expand my scientific expertise and network to include marine monitoring stakeholders directly using my results. PULSE will, therefore, provide a high-impact, first quantification of future potential proglacial soil N leaching across Sub-Arctic to High Arctic climates, which will inform future ecosystem management policies in the Arctic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.