Descrizione del progetto
Cambiamento dei fenotipi della microglia nel corso dell’ictus
Le microglia nel cervello sorvegliano l’omeostasi cerebrale attraverso l’immunosorveglianza, come guardie costantemente alla ricerca di agenti patogeni o invasori estranei. Sono inoltre importanti per lo sviluppo del cervello, il mantenimento delle reti neurali e la riparazione dopo le lesioni cerebrali, comprese quelle causate dall’ictus. Prove recenti suggeriscono che la microglia disfunzionale è coinvolta nel perpetuare l’infiammazione dopo l’ictus. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ImmunoMet intende studiare i cambiamenti dinamici dell’immunofenotipo microgliale e delle vie metaboliche nel corso dell’ictus e il loro potenziale ruolo nel recupero. Il team si avvarrà di metodi avanzati, tra cui l’imaging, la citometria a flusso, la metabolomica e il sequenziamento dell’RNA a singola cellula.
Obiettivo
Stroke is one of the leading causes of death and disability worldwide. Despite recent improvements in stroke prevention and acute treatment, there is still a very urgent need for promoting stroke recovery to improve patients’ quality of life. Microglia are the predominant brain resident immune cells, in charge of brain homeostasis through immune surveillance. Emerging evidences suggest that post-stroke microglial reactivity remains incompletely resolved and persists chronically. ImmunoMet aims to study the impact of persistent inflammatory and dysfunctional traits of microglia during stroke recovery through metabolic reprograming, a set of essential processes key to satisfy the high energetic requirements of immune activation. To fulfill this goal, ImmunoMet will use novel and cutting-edge methodologies, including sophisticated imaging techniques, multiparametric flow cytometry, metabolomics and single-cell RNA sequencing, to investigate the time course evolution of microglia immunophenotype and the potential shifts in microglial metabolic pathways over the course of stroke. ImmunoMet will also evaluate the effects of an acute manipulation of microglia cellular metabolism on the stroke recovery, as an approach to tackle chronic neuroinflammation and improve brain functional recovery after stroke. To this end, ImmunoMet aims to assess microglia immunophenotype in two scenarios: (1) a transgenic mouse line with altered microglia type I IFN signaling, which may regulate energy metabolism, and (2) after administering an itaconate derivate, a modulator of immune cell polarization. ImmunoMet is expected to contribute novel and valuable insights into the immunometabolic adaptations to stroke. This research will be a crucial for future development of therapies aimed at enhancing the long-term recovery of stroke survivors, addressing a significant socio-healthcare challenge. ImmunoMet will be a major step in my academic career as an international independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.