Descrizione del progetto
Tradizione e tecnologia nella produzione di costumi di scena
Nel mondo della produzione dei costumi di scena, esiste uno scollamento tra l’artigianato tradizionale e i moderni progressi tecnologici. Sebbene le tecnologie dell’industria 4.0 come la modellistica virtuale e la stampa 3D, offrano grandi vantaggi, la loro adozione rimane frammentaria a causa di pregiudizi radicati che vedono la pratica del costume come priva di innovazione, spesso influenzata da stereotipi di genere. Questa percezione mina il riconoscimento e l’investimento nelle competenze e nella creatività delle professioniste del costume, prevalentemente donne. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto Technological Innovations in Costume Practice (TICP) mira a colmare questa lacuna indagando sull’integrazione delle moderne tecnologie nella realizzazione dei costumi.
Obiettivo
The production of stage costumes relies on the talents and expertise of diverse costume professionals. These practitioners employ a range of tools and technologies as they collaboratively work to convert an idea or 2D sketch into a 3D garment custom-made for that character and show. Industry 4.0 manufacturing technologies, such as virtual patternmaking and 3D printing, offer substantial productivity, financial, sustainability and creativity benefits to costume construction, but the adoption of such technologies is haphazard and obstructed by a perception that costume practice is not technically innovative. This perception is informed by systematic gender biases that limit investment in, and recognition of, the skills and creativity of costume professionals, who are predominantly female.
Technological Innovations in Costume Practice (TICP) is a research justice project that investigates the integration of technological innovations with the aim of facilitating their adoption and application in the work of costume makers. This will elevate the field of costume production and strengthen the future employability of professional costumers. The central research question driving the project is: As costume practitioners implement new manufacturing technologies in their workflow, what are the structural and attitudinal factors that constrain and facilitate their adoption? Through a groundbreaking cross-disciplinary approach that applies theories about sociotechnical change to data from practitioner interviews and digital ethnography, the project will develop a model of technological adoption for costume that responds to the very specific context of the live performance industry. Such a model will enable practitioners to be more deliberate, effective and empowered when engaging with new manufacturing technologies. The project results will centre the feminised area of costume at the cutting edge of a currently very male-gendered technical production research discourse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.