Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Twinning for Personalized Atrial Fibrillation Care

Descrizione del progetto

Gemelli digitali per il trattamento della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (AF, Atrial fibrillation) è una condizione cardiaca prevalente caratterizzata da ritmi cardiaci irregolari, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Le attuali strategie di trattamento, in particolare la terapia di ablazione con catetere, devono affrontare sfide dovute alla natura complessa delle dinamiche cardiache individuali. La mancanza di modelli precisi e specifici per il paziente spesso porta a risultati non ottimali e a un aumento dei costi sanitari. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TwinCare-AF svilupperà metodologie innovative per una modellizzazione e una pianificazione accurate della terapia, sfruttando l’apprendimento automatico avanzato e l’integrazione dei dati in tempo reale. Attraverso algoritmi di apprendimento automatico, questi gemelli digitali mirano a definire una replica in tempo reale del cuore del paziente per aiutare le decisioni mediche. I solidi metodi di verifica e validazione garantiscono l’affidabilità, mentre i test in vivo convalidano le previsioni.

Obiettivo

The goal of the TwinCare-AF project is to develop innovative core methodologies for accurate and real-time calibration of cardiovascular electrophysiological models and to support medical decisions in the context of atrial fibrillation and catheter ablation therapy planning. The proposed approach will focus on the generation of digital twins of patient hearts, calibrated through robust and efficient machine learning techniques, and able to replicate measured clinical data, such as electrocardiogram and electrogram recordings. Specifically, physics-informed and/or deep-learning techniques will be extended and implemented within the context of anatomically-accurate and biophysically-detailed cardiac electrophysiology, to accelerate the solution of classical forward electrophysiological model, and to solve inverse problems for identifying patient-specific physical and tissue properties of the heart. Additionally, a robust methodology for verification, validation, and uncertainty quantification will be adopted to showcase the agreement between model predictions and empirical observations, and to provide reliable estimates of confidence in the model predictions. The developed approach will be used to predict atrial fibrillation progression and determine potential ablation sets for individual patients. The predictions of the developed model will undergo testing through in vivo intraoperative clinical measurements. To enhance easy flow, robust analysis, and interpretation of patient-specific data, the novel real-time mathematical workflow for atrial fibrillation simulations will be integrated into a clinically viable platform. These tasks will leverage leading-edge mathematical methodologies, improve the observation-to-diagnosis clinical process by efficiently handling patient-specific data, and support therapy planning, ultimately enabling a scalable translation to large population cohorts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
NEUE STIFTINGTALSTRASSE 6
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0