Descrizione del progetto
Superare le barriere che ostacolano un comportamento sostenibile
L’urgenza di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi è evidente. Tuttavia, nonostante la crescente disponibilità di opzioni sostenibili, la loro adozione rimane lenta. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto ECO-HURDLES affronta questa lacuna. L’obiettivo è scoprire le ragioni per cui i comportamenti sostenibili non riescono a diffondersi nella società. Concentrandosi prima sulle percezioni e sui pregiudizi individuali, poi sulle dinamiche sociali e sulle barriere all’adozione di comportamenti sostenibili, il progetto sperimenta interventi per promuovere scelte sostenibili. Colmando le lacune nella comprensione e nel comportamento, ECO-HURDLES intende accelerare il percorso dell’Europa verso la neutralità climatica entro il 2050. Le sue intuizioni promettono di dare forma alle politiche e di mettere i consumatori in condizione di fare scelte informate e sostenibili, fondamentali per un futuro più verde.
Obiettivo
The need for action on tackling climate change has reached a make-or-break moment: we can only deliver on the commitments made in the Paris Agreement if we act now. Given the importance of consumer behaviour in addressing climate change and the urgency for action, accelerating the growth in the adoption of green practices is critical if Europe is to become a climate neutral continent by 2050. However, while the availability and consumption of sustainable product and service options has been growing, the diffusion of these sustainable practices in society has been slow, showing that early adoption of sustainable consumption practices does not sufficiently generalize to similar practices or other consumers. The overarching objective of this project is to study why instances of environmentally sustainable behaviour does not always invite more instances of such behaviour. I will study the hurdles first at the intrapersonal level by looking at downstream consequences of perceptual biases and testing intrapersonal consistency across different consumer domains. Then I will move to the interpersonal level, studying barriers that might prevent consumers from following or mimicking the green behaviour of others. At both levels I will test a number of theoretically justifiable remedies and nudges to correct for these biases. The project findings will provide valuable input in defining policy and strategies to encourage environmentally sustainable consumption and will help consumers in interpreting eco-information and understanding the effects of biases on their own consumer behaviour.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0484 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.