Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isotope iMAGing for Ice Core Science

Descrizione del progetto

Migliore analisi della composizione isotopica del ghiaccio

Lo scioglimento dei ghiacci è un indicatore e un fattore chiave dei cambiamenti climatici globali: il riscaldamento delle temperature scioglie il ghiaccio marino e l’acqua più scura ora visibile assorbe più energia solare. La variazione del contenuto isotopico nei campioni di ghiaccio può fornire indicatori dei tassi di cambiamento climatico, ma mostra una grande variabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMAGICS intende sviluppare un quadro analitico innovativo per studiare i campioni di ghiaccio combinando la spettroscopia ad anello verso il basso della cavità e l’ablazione laser. Analizzerà quindi la composizione isotopica di campioni di ghiaccio reali provenienti da diversi periodi storici. Il progetto non solo supporterà la ricerca glaciologica e paleoclimatica, ma lo strumento supporterà l’analisi di altri materiali, tra cui i meteoriti.

Obiettivo

"The ""Isotope iMAGing for Ice Core Science"" (IMAGICS) project aims at pushing the resolution of water stable isotopes analysis of ice cores down to the millimiter-scale for detecting fast and abrupt climate signals imprinted in the 3D isotopic features of the ice. Recent studies on shallow cores and on snowfalls showed large variability of the snow isotopic composition during buildup of the snowpack. Such spatial and temporal features are then archived in the cross sectional and longitudinal components of the ice core. However, there are no published attempt aimed at investigating whether and how different climate conditions imprint both the horizontal and vertical isotopic composition variability of ice cores. Indeed, such high-resolution features can't be detected with current state-of-the-art techniques like Continuous Flow Analsys coupled to Cavity Ring-Down Spectroscopy (CRDS), because the analysis can be performed only on the longitudinal component of the core with limited resolution. Instead, an innovative combination of CRDS and the micro-destructive technique Laser Ablation (LA) can be used to probe the isotopic composition of the ice both vertically and horizontally. An important feature given by LA is that almost the entire sample can be retained after analysis, allowing preservation of the ice for future analysis. IMAGICS will bridge CRDS and LA technologies to develop an innovative analytical framework to study ice cores. After an initial phase focused on coupling optimisation between the instruments, the project will be focused on detecting spatial features of the isotopic composition of real ice core samples from different historical periods. The results of IMAGICS will not only impact on the glaciology and paleoclimate research communities, by providing a better tool to identify past abrupt climate changes, but will also open the possibility to use different CRDS gas analysers with LA systems on different matrixes, such as speleothems and meteorites."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0