Descrizione del progetto
Rivitalizzare le tradizioni di narrazione dei mapuche
La tribù mapuche utilizzava un genere discorsivo e analitico, il gvxan (conversazione), basato sulla narrazione. Secondo la loro cultura, le storie di origine sciamanica, come i kulxug (tamburi), possono riportare il newen (energia vitale). Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto DRUMS racconterà nuovamente le storie di 25 tamburi mapuche. L’obiettivo è quello di recuperare la loro energia vitale e di ripensare il rimpatrio dal punto di vista dei mapuche. Inoltre, analizzerà collettivamente i dati relativi ai tamburi con le comunità mapuche durante gli incontri nel Cile meridionale. Traccerà la loro provenienza, caratterizzerà il loro processo di musealizzazione, documenterà le loro identità materiali e produrrà una narrazione che enfatizzi le conoscenze tradizionali mapuche. Il progetto è stato concepito in collaborazione con le comunità mapuche e i rappresentanti impegnati nel rimpatrio.
Obiettivo
Stories, like kulxug (drums), can bring newen (vital energy) back. This idea, of shamanic origin, is what guides this project's aims. Collaboratively conceived, this research engages with twenty-five Mapuche drums under European Museums' custody, aiming to retell their stories and, in so doing, reclaim their vital energy back home while reconceiving what repatriation may look like from the Mapuche perspective. In conversation with this perspective, this project will gather and analyze data about the drums, the most relevant mogen (living beings) in Mapuche shamanism. The objectives are (1) to trace the drums' provenance; (2) characterize the drums' musealization process; (3) document the drums' material identities; (4) collaboratively produce storytelling about the drums' lives, emphasizing the Mapuche traditional knowledge; and (5) re-conceptualize repatriation considering the stories' ability to reclaim vital energy.
This project was designed collaboratively with Mapuche communities and representatives engaged with repatriation. Its methodology combines social sciences and humanities methods with gvxan (conversation), a Mapuche discursive and analytical genre based on storytelling. First, archives, legislation, museum practices, and the drums' materiality will be studied using material culture, legal, anthropology, history, and archaeology methods. Then, all data will be collectively analyzed with Mapuche communities during territorial meetings in Southern Chile. This will result in the storytelling of the drums' lives and rethinking what repatriation might be in this case.
The research brings non-Western peoples' ontological self-determination to the fore, querying how repatriation has been practiced. As a result, while it deals with a priority issue for the Mapuche communities, it can impact the controversial condition in which matters of repatriation are currently debated in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.